PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] ereditò dal padre il comando di una compagnia di cavalleria pesante e, al servizio della Corona diSpagna, combatté in varie campagne, , in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 227-250; G.B. Del Tufo, Ritratto ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] a fondersi (II); a Paride toccò di giudicare tre dee, al poeta di vedere tre dee nella persona della principessa Isabella (IV); conquista di Napoli (1512) operata da Ferdinando il Cattolico, re diSpagna. Si registrano anzi nuovi rapporti di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 271; Ibid., Segretario alle voci,Elezioni del Senato, regg. 22, 24; Ibid., Senato,Dispacci ambasciatori,Spagna, filze 152-156; Ibid., Germania, filze 240-247; Ibid., Inghilterra, filze ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti diSpagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l'incarico di 1912, pp. 7, 157, 163, 211; C. Eubel,Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, pp. 22, 179, 270 s.; A. Degert,Les origines ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] Maddalena d'Austria, moglie del futuro granduca Cosimo II. Nel 1611 è comunque nuovamente presso il duca d'Este, che lo inviò alla corte diSpagna, latore delle condoglianze per la morte della regina. In Spagna il F. restò fino al 1612, come risulta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dove il 18 ott. 1688 sposò Isabella dei conti Cassoli, da cui ebbe di ottenere l'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re diSpagna, duca di presso il re di Polonia, Augusto II, aveva conosciuto una ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] di Molfetta e Campobasso, acquisiti grazie al matrimonio con Isabelladi Capua. In quel tempo divenne anche, per nomina di ibid., II, p. 127).
Nominato nel 1562 podestà di Pavia, di incrinare ulteriormente i rapporti tra la S. Sede e la corte diSpagna ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Mantova, ospite della marchesa Isabella, e di là scrisse al duca Ercole dove si trattava la pace tra Francia e Spagna, e sostituì per qualche tempo l'oratore estense anni seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa Leone X, fu mandato ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Spagna presso Filippo IV.
L'unico benefizio di cui fu sicuramente insignito fu un canonicato nella basilica di univers. des auteurs eccliésiastiques..., II, Paris 1704, c. 1795; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma..., XIII, Roma 1879, ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] recarsi a sposare la figlia di Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabella a Bruxelles nel 1599, attività letteraria: compose una Relazione del governo di Firenze per il re diSpagna, di cui si conserva una copia a Firenze nel ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...