• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2406 risultati
Tutti i risultati [2406]
Biografie [1358]
Storia [746]
Arti visive [305]
Letteratura [225]
Religioni [181]
Musica [86]
Diritto [74]
Storia delle religioni [42]
Geografia [38]
Diritto civile [47]

CESI, Federico

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico e Olimpia Orsini, nacque in Roma il 13 marzo 1585. Appena diciottenne, ebbe l'idea e gettò le fondamenta dell'Accademia Lincea (1603); alla quale dedicò poi sino alla fine della vita [...] 1614 Artemisia Colonna, poi in seconde nozze nel 1616 Isabella Salviati, da cui ebbe varî figli, ma due sole dei primi Lincei, in Mem. R. Accad. Lincei, s. 6ª, I-II (1925-26); id., Verbali dell'adunanza e cronaca della prima Accademia lincea, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO CESI – ACQUASPARTA – COTILEDONI – CRITTOGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Federico (3)
Mostra Tutti

CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, [...] provocando contro di sé libelli mordaci e inducendo la moglie Isabella Clara (sposata nel 1649) a rivendicare per sé piena sino ai nostri tempi, IV, Mantova 1833; G. B. Intra, Isabella Clara d'Austria, Milano 1878; H. de Beaucaire, Recueil des ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I GONZAGA – MARIA GONZAGA – LUIGI XIV – CHERASCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Enciclopedia Italiana (1931)

Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] Traetto e di altre terre nel regno di Napoli da Ferdinando II il Cattolico (1504). Declinò l'invito rivoltogli da Venezia a Milano. Aveva sposato in prime nozze Covella di Sanseverino e in seconde Isabella Carafa. Ebbe due figli, Vespasiano e Laura. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – FERDINANDO I D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – STATO DELLA CHIESA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Prospero (3)
Mostra Tutti

FEDERICO I d'Aragona, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] al padre e poi al fratello Alfonso II e poi ancora al nipote Ferdinando II, combattendo sia contro i baroni ribelli Maine. Morì in Tours il 9 novembre 1504. Bibl.: B. Croce, Isabella del Balzo in un inedito poema sincrono, in Arch. stor. nap., XXII ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – ISABELLA DEL BALZO – FEDERICO D'ARAGONA – MARIA DI BORGOGNA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

GIAN CRISTOFORO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN CRISTOFORO Romano Adolfo Venturi Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] Roma. Giuntovi, andò con Michelangelo a vedere il Laocoonte, e gettò una medaglia di Giulio II pari ad antico cammeo. Altre medaglie gettò per Isabella d'Aragona, duchessa di Milano; Elisabetta Gonzaga, vedova di Guidobaldo da Montefeltro, duchessa d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN CRISTOFORO Romano (2)
Mostra Tutti

ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] II di Savoia. Quando, nel 1678, Ferdinando III di Guastalla morì, lasciando il suo feudo alle due figlie Anna Isabella diede di sé ad opere di beneficenza e di pietà. Anna Isabella morì il 19 novembre 1703. Fu l'ultima duchessa gonzaghesca: poco ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – DUCA DI MANTOVA – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

ENRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1932)

Apparteneva in realtà alla dinastia d'Antiochia, essendo nato da Ugo III, figlio di Enrico d'Antiochia, e da Isabella di Lusignano, sorella di Enrico I. Nato nel 1271, Enrico II diventò re nel 1285 alla [...] Tiro, nel 1306 si ribellò e volle strappare ad Enrico II il governo. Si svolse una lotta civile che diminuì ancora , il re ritornò nel 1310 dopo la morte violenta di Amalrico. E. II, che non meritava le rampogne di Dante (Par., XIX, 145), visse vita ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – SINISCALCO – INNSBRUCK – AMALRICO – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (2)
Mostra Tutti

SANSEVERINO Ferrante, principe di Salerno

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEVERINO Ferrante, principe di Salerno Alessandro Cutolo Nato a Napoli il 18 gennaio 1507, da Roberto e da Marina d'Aragona, sposò Isabella, unica figlia di Bernardo Villamarino conte di Capaccio, [...] in urto con quest'ultimo e poi anche con la corte spagnola, riparò in Francia dove fu bene accolto dal re Enrico II. Dichiarato ribelle dagli Spagnoli, tutti i suoi feudi, estesissimi, furono confiscati. Morì in Francia e con lui si estinse il ramo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO Ferrante, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

CALCAGNINI, Celio

Enciclopedia Italiana (1930)

Dottissimo poligrafo e umanista. Nato a Ferrara il 17 settembre 1479, militò per qualche tempo nell'esercito dell'imperatore Massimiliano e in quello di Giulio II, e fu onorato di ambascerie e commissioni. [...] . sulla vita e sugli scritti di C. C., Rovigo 1899; A. Luzio e R. Renier, La cultura e le relaz. letter. d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giornale stor. d. lett. italiana, XXXV (1900), p. 193 segg., pp. 240-42; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – SISTEMA GEOCENTRICO – ISABELLA D'ESTE – IPPOLITO D'ESTE – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNINI, Celio (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] questions historiques, 1883; cfr. A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in X e la sua politica, Firenze 1892; ma anche A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di Leone X e il suo viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 241
Vocabolario
iṡabèlla²
isabella2 iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali