Generale, nato a Carrara il 24 luglio 1806, morto a Livorno il 19 gennaio 1900. A venti anni si addottorò in diritto nell'università di Pisa. Scoppiata la rivoluzione a Modena nel 1831, accorse ad arruolarsi [...] Spagna, raggiungendo il grado di tenente colonnello nell'esercito d'IsabellaII. Nel maggio del '48 rientrò in patria, chiamato dal . Alla campagna del 1866 prese parte quale comandante del II corpo d'armata, agli ordini diretti del La Marmora, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] andò poi a stabilirsi a Bohen; la venuta, in viaggio nuziale, di Gaetano conte di Girgenti, sposatosi con Maria Isabella, figlia d'IsabellaII di Spagna, e quella dell'imperatrice Elisabetta d'Austria e, infine, l'evento più importante, il parto di ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Morto questo re, Cordova cadde nelle mani dei Carlisti (1836) che si appropriarono di più di 15 milioni di reali, ma IsabellaII li vinse e represse alcune ribellioni, per es., quella del Rione della Regina (1844).
Bibl.: Sulla città antica vedi: E ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] si allungano le talleres del porto, corrisponde al primitivo nucleo abitato, come prova l'ubicazione dell'unico ponte (IsabellaII), che univa Hispalis al sobborgo di Traiana, oggi Triana, sull'altra sponda del Guadalquivir.
Dalle due piazze centrali ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] .) per l'insegnamento medio (il Colegio S. Augustín, il celebre Colegio de Jesuitas de Belén, fondato nel 1854 dalla regina IsabellaII, il Colegio de las Ursulinas, ecc.) e per l'insegnamento primario. Ha pure scuole per l'insegnamento professionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Londra il 13 febbraio 1801, morto a Napoli il 23 maggio 1872. Secondo figlio del generale Guglielmo Earle Bulwer, studiò a Harrow e a Cambridge fino all'anno 1824, in cui fu inviato [...] Nominato nel 1843 ambasciatore a Madrid, spiegò una grandissima attività nella questione del matrimonio della regina IsabellaII, combattendo aspramente la politica di Luigi Filippo. Quando Narváez represse spietatamente l'insurrezione del marzo 1848 ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] spettasse a lui il trono, invece che alla nipote IsabellaII, nata nel 1830 dal quarto matrimonio di Ferdinando VII Metternich d'imbastire un negoziato, chiaritosi poi inane, per far sposare Isabella al figlio primogenito di C. Nel 1845 C. abdicò in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Valle de Serena (Badaioz) il 6 maggio 1809 e morto a Parigi il 3 marzo 1853. Dopo una giovinezza fervida di studî filosofici e storici, si fece conoscere con [...] della reggenza di Maria Cristina, la seguì a Parigi, come segretario particolare, e a Madrid (1843), e sostenne poi IsabellaII. Ma soltanto verso il 1851 egli raggiungeva una salda coscienza morale e intellettuale: l'Ensayo sobre el catolicismo, el ...
Leggi Tutto
Nato a Motril (Granada) il 22 ottobre 1778, morto a Madrid il 22 gennaio 1852. Fu uno degli uomini più eminenti del suo tempo; grande amico del poeta Quintana. Pubblicista, storico, poeta, ma soprattutto [...] incompiuta. Nel 1850-51 una storia della sua epoca in 6 volumi, intitolata: Anales del reinado de Isabel II Tanto sotto IsabellaII, quanto sotto Ferdinando VII, il B. ebbe cariche importanti nell'amministrazione statale; fu anche ministro dei Lavori ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Burlava (Navarra) il 21 ottobre 1807, morto a Madrid il 28 luglio 1878. Dapprima cantore (dal 1816) nella cattedrale di Pamplona, studiò poi nel seminario della stessa città con i maestri [...] di Ossuña e nella metropolitana di Siviglia. Dal 1844 in poi visse a Madrid, maestro della musica di corte di IsabellaII e direttore (oltre che professore di armonia) del conservatorio regio. Compose molta musica sacra (oltre 140 numeri) e tre opere ...
Leggi Tutto
isabella2
iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...