• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2406 risultati
Tutti i risultati [2406]
Biografie [1358]
Storia [746]
Arti visive [305]
Letteratura [225]
Religioni [181]
Musica [86]
Diritto [74]
Storia delle religioni [42]
Geografia [38]
Diritto civile [47]

SAGASTA, Práxedes Mateo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGASTA, Práxedes Mateo Nino Cortese Uomo politico, fra i maggiori che la Spagna abbia avuti nella seconda metà dell'Ottocento, nato a Torrecilla de Cameros (Logroño) il 21 luglio 1825, morto a Madrid [...] il 5 gennaio 1903. Avverso ad Isabella II sin da quando era alunno della Escuela de ingenieros de caminos di Madrid - ed esercitò la sua professione d'ingegnere a Valladolid e a Zamora -, diede la propria adesione al partito progressista; poi nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGASTA, Práxedes Mateo (1)
Mostra Tutti

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di Giuseppe GALLAVRESI Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] di Borbone, infante di Spagna ed erede presuntiva della corona spagnola per il caso in cui la sorella maggiore Isabella (II) non avesse figli, allarmò il governo inglese, dacché lord Palmerston, ministro degli Esteri della regina Vittoria, sospettò ... Leggi Tutto

MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di Nino Cortese Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] matrimonio patrocinato da J. Balmes e voluto dall'Austria, come unico mezzo per porre fine alle lotte dinastiche in Spagna, rinunziò ai proprî diritti al trono in favore del figlio, che allora prese il ... Leggi Tutto

ISTURITZ y MONTERO, Francisco Javier

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTURITZ y MONTERO, Francisco Javier Nino Cortese Uomo politico spagnolo, nato a Cadice nel 1790 e morto a Madrid il 16 aprile 1871. Difensore dell'indipendenza della propria patria nella guerra contro [...] Spagna restò durante la reggenza dell'Espartero, suo nemico personale, difendendo gl'interessi di Maria Cristina. Da Isabella II, ormai regina, nominato presidente del consiglio nel 1846, stipulò il matrimonio della sovrana con suo cugino Francesco ... Leggi Tutto

VEGA, Ventura de la

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Ventura de la Carlo BOSELLI Poeta lirico, e autore drammatico spagnolo, nato a Buenos Aires il 14 luglio 1807, morto a, Madrid il 29 novembre 1865. Fece gli studî a Madrid; fu impiegato ministeriale, [...] precettore e poi segretario della giovane regina Isabella II, direttore del Teatro Español e membro dell'Accademia. Nel 1836 conobbe la famosa cantante Manuela de Lema, che divenne più tardi sua moglie. Poeta elegante e di buon gusto, era popolare in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA, Ventura de la (1)
Mostra Tutti

JOVELLAR y SOLER, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVELLAR y SOLER, Joaquín Nino Cortese Generale e uomo politico spagnolo, nato in Palma di Maiorca nel 1819, morto a Madrid nel 1892. Ufficiale dell'esercito spagnolo, stette per più anni nell'isola [...] nei mesi seguenti, passò al partito avverso e fu tra i sostenitori della rivoluzione del settembre 1868, che depose Isabella II. Promosso dal nuovo governo tenente generale, ebbe importanti uffici, fu inviato a Cuba, e finalmente ottenne il comando ... Leggi Tutto

PALACIO, Manuel del

Enciclopedia Italiana (1935)

PALACIO, Manuel del Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Lérida il 24 dicembre 1832, morto a Madrid il 5 giugno 1906. Trascorsa la fanciullezza a Soria, a Valladolid, alla Coruña, dove seguiva [...] Puerto Rico nel 1867, ma ben presto con la rivoluzione di settembre del 1868, che mise fine al regno d'Isabella II, tornò in patria. Passò in seguito al partito conservatore, ebbe uffici e cariche nel Ministero degli esteri, rappresentando la Spagna ... Leggi Tutto

GONZÁLEZ-BRAVO, Luis

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZÁLEZ-BRAVO, Luis Mario Menghini Uomo di stato spagnolo, nato a Cadice nel 1811, morto a Biarritz il 1° settembre 1871. Compiti gli studi di legge a Madrid e ad Alcalá de Henares, entrò assai per [...] il Narváez gli affidò il portafoglio della Gobernación, e dopo la morte del Narváez (24 aprile 1868), gli succedette nella presidenza del consiglio. Alla caduta del regno d'Isabella II, instaurata la repubblica, dovette andare in esilio in Francia. ... Leggi Tutto

SALMERÓN y ALONSO, Nicolás

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMERÓN y ALONSO, Nicolás Nino Cortese Filosofo e uomo politico spagnolo, nato ad Alhama la Seca (Almeria) il 10 aprile 1838, morto a Pau in Francia il 20 settembre 1908. Docente nell'università di [...] 1867 al 1873, militando nel partito democratico. Infatti, nel giugno 1867 fu arrestato perché accusato di tramare contro Isabella II. Poi, allo scoppio della rivoluzione del 1868, fu membro della giunta rivoluzionaria. Infine, dopo l'abdicazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMERÓN y ALONSO, Nicolás (1)
Mostra Tutti

SUSILLO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSILLO, Antonio José F. Rafols Scultore, nato a Siviglia il 18 aprile 1857, morto suicida a Roma nel 1896. Si dedicò all'arte, dopo aver vinto la resistenza del padre, modesto industriale, all'età [...] lavori presentati all'esposizione regionale del 1882 a Siviglia, la sua carriera fu una serie ininterrotta di successi. La regina Isabella II in una visita gli acquistò il quadro I due guardiani. Si recò quindi a Parigi nell'accademia Bonaumay. Tornò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 241
Vocabolario
iṡabèlla²
isabella2 iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali