SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] Spagna, dove stavano per esplodere le tensioni tra il governo costituzionale di Maria Cristina, reggente in nome della minore IsabellaII, e l’opposizione dei legittimisti di don Carlos di Borbone, sfociate in una durissima guerra civile tra il 1833 ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] guerra dovute alle occupazioni piemontesi e austriache, mentre nel 1852 si diresse in Spagna per riallacciare i rapporti con la regina IsabellaII di Borbone.
Quando il 26 marzo 1854 Carlo III fu colpito a morte da un attentatore, il lungo periodo di ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] 1833) e l’atteggiamento attendista della S. Sede, che allineandosi alla politica austriaca ricusava di riconoscere IsabellaII, ritardarono ulteriormente il passaggio di consegne poiché il governo spagnolo rifiutava a sua volta di ricevere Amat ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] diplomatica dell’annessione dei territori meridionali, dati i legami dinastici tra il Regno delle due Sicilie e la Spagna di IsabellaII, e poi nel fare in modo che Madrid non assumesse posizioni analoghe a quelle austriache o francesi di protezione ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] , nel 1843 combatté contro il regime dittatoriale di Baldomero Espartero ottenendo un’onorificenza – la croce di Madrid – da IsabellaII di Spagna. Nel 1846 in Uruguay conobbe Garibaldi e si unì alla legione italiana assieme a Giacomo Medici, a Carlo ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] squadra del Mediterraneo.
Il destino gli riserbava a questo punto l'amara esperienza regale in Spagna. Cacciata la regina IsabellaII di Borbone dalla rivoluzione del settembre 1868, i capi rivoluzionari, e soprattutto il generale Juan Prim, leader ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] figli. Nello stesso anno la regina di Spagna IsabellaII gli conferì il titolo di cavaliere dell'Ordine . Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, triennio 1991-94, pp. 65-81 passim. ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] Roma e partì solo e senza raccomandazioni per la penisola iberica, per combattere in favore della causa "liberale" della regina IsabellaII.
Il 14 ag. 1837 il G. si arruolò volontario nell'armata di Spagna del Nord, divisione ausiliare francese ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] del suo feudo, il quale sarebbe stato reintegrato nel Demanio regio.
Nell'agosto 1225 E. condusse, per incarico di Federico II, Isabella (o Iolanda), figlia di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme, e sposa dell'imperatore, da Acri a Brindisi. Il ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] 'aprile del 1504 il L., che ormai godeva di un rapporto fiduciario con i Gonzaga, fu inviato dalla moglie di Francesco II, Isabella d'Este, a Firenze, presso la bottega di Pietro Vannucci, il Perugino, per un aggiornamento stilistico e per seguire l ...
Leggi Tutto
isabella2
iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...