• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1759]
Arti visive [205]
Biografie [1233]
Storia [567]
Letteratura [199]
Religioni [148]
Musica [79]
Diritto [46]
Teatro [35]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [26]

DE POLLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POLLI (Della Polla), Bartolomeo Sergio Guarino Figlio di Andrea (Magenta, 1897, p. 376) - intagliatore che nel 1460 aveva eseguito per l'ospedale della Morte di Modena la cornice del polittico di [...] I, p. 263; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb , 383 ss.; R. Majocchi, Codice diplom. artistico di Pavia, I-II, Pavia 1937-1949 (cfr. R. Cipriani, Indice..., Milano 1966, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIONE, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIONE (De Leone, Di Lione), Onofrio Adriana Compagnone Nacque a Napoli nel 1608; fratello del più famoso Andrea, fu anch'egli pittore. Allievo di Belisario Corenzio, si distinse per aver collaborato [...] , seguendone fedelmente lo stile. Nel 1642 sposò Isabella Sangervasio e nel 1651, in seconde nozze, Candida e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed archit. napoletani, II, Napoli 1743, p. 317; G. A. Galante, Guida sacra della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANICHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANICHINI, Francesco Maria Angela Novelli Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] nel 1526 era morto. Dal 1492 al 1497 fu in relazione con Isabella d'Este: nel 1492 lavorò per lei alcune gemme, fra cui , Bassano 1800, pp. 244 s.; L. Cicognara, Storia della scultura, II, Venezia 1816, pp. 418 s.; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISON, Giuseppe Remigio Marini Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] . Tra le opere giovanili del B. si ricordano Isabella Orsini e il suo paggio (1878), nel Museo . illustrato dei Pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1962, p. 180; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, II, p. 502. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO FORTUNY – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – STOCCARDA – GERMANIA

BOUCHERON, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Angelo Rosalba Amerio Tardito Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] di non contare su un discepolato presso Canova (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 470): dai documenti riportati nelle Schede Vesme elenco dei numerosi ritratti (Bodoni,Canova,Camolli,Napoleone,Isabella Colbran,Pio VII, ecc.), copie da quadri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
iṡabèlla²
isabella2 iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali