CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] luogotenenza generale nel Regno di Napoli alla moglie Isabella e iniziò immediatamente le trattative per la conclusione s.; A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, II, Napoli 1675, pp. 426 s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] maligna" (Capecelatro, III, p. 139).
Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650, II, Napoli 1852, pp. 243, 603; III, ibid. 1854, pp. 122-125, 126, 129, 139, 132 s., 394; I. Fuidoro, Successi del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] e da Isabella d'Este, moglie di Francesco Gonzaga. Ricevette dalla madre, nota per il suo ingegno poetico Lasciò una figlia, Fulvia, che nel 1560 andò in sposa a Lodovico II Pico signore di Mirandola. Operò insieme con il cugino Manfredo per il ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] storico lombardo, XXXV (1908), 2, p. 369; Id., Isabella d'Este e Leone X dal Congresso di Bologna alla presa di Milano, in Archivio storico italiano, s. 5, XLIV (1909), p. 102; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad indicem; G. Coniglio, I Gonzaga ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] in Ungheria, nell'estate del 1270, la figlia del re, Isabella, che andava sposa a Ladislao, primogenito di re Stefano V 1872, pp. 226 s.; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, pp. 281 s.; L. Cadier, Essai sur l'administration ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] di Carpi.
Nel 1550 entrò al servizio del re di Francia Enrico II in qualità di capitano d'arme, con una pensione di 4.000 sposò Angelo Cesi; Cecilia; Giovanna, che sposò Virgino Orsini e Isabella.
Fonti e Bibl.: Lettere di Onorato Caetani…, a cura di ...
Leggi Tutto
DAINO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei [...] Mantova, ms. 128 A IV 34.
Alcuni estratti della Genealogia sono stati pubblicati a cura di C. D'Arco, Notizie di Isabella d'Este, in Arch. stor. ital., II (1845), app., pp. 230-232, 234-237, ed a cura di G. B. Intra, L'antica cattedrale di Mantova e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] per segnalare la sua famiglia all'attenzione di Isabella di Castiglia e di Ferdinando d'Aragona: rispondendo secondo duca di Gandia: morto anche Giovanni Borgia, ella ottenne da Giulio II di poter traslare le due salme a Gandia.
Bibl.: N. Cittadella, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] della famiglia, e a lui si appoggiò la cognata Isabella Seghizzi, moglie del profugo Lelio, nelle interminabili liti G. B. Spaccini, Cronaca modenese, a cura di E. P. Vicini, II, Modena 1919, p. 48. Indicazioni sul C. in Modena, Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] cui ebbe Scipione, Fabrizio, Giov. Ferrante, Cecilia e Isabella, che sposò Camillo Cantelmo.
Il suo nome ricorre per pugliese, sotto le cui mura rimase fino a che, morto Maometto II (3 maggio 1481), le armi napoletane non riuscirono a recuperarla (10 ...
Leggi Tutto
isabella2
iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...