Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] annosa questione del risarcimento dei danni, che si trovava ancora al punto di partenza dopo il primo pagamento di Andronico Comneno. Isacco II accettò di pagare l'intera somma e, sebbene un centenario fosse già stato versato, decise ugualmente di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1155 circa - m. 1204) di un Andronico cugino di Manuele Comneno; fu acclamato imperatore (1185) quando Andronico I Comneno fu abbattuto da un'insurrezione popolare. La sua debolezza permise [...] che gli Asen ricostituissero l'antico impero bulgaro, mentre all'interno l'aristocrazia divenne più potente. Alleandosi con il Saladino cercò di opporsi al passaggio della 3a crociata, guidata da Federico ...
Leggi Tutto
Politico, storico e teologo bizantino (n. Chonae metà sec. 12º - m. Nicea, tra il 1210 e il 1220); fratello e discepolo di Michele, ebbe importanti cariche civili; sotto Alessio V cadde in disgrazia. Dopo [...] al 1206, è fonte di prim'ordine per il periodo da Michele Comneno all'Impero latino d'Oriente; interessante anche la parte De signis o ma dipende dalla Panoplia di Eutimio Zigabeno. Scrisse discorsi, panegirici, un carme per le nozze di Isacco Angelo. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende [...] (riconciliazione col sovrano, nuove congiure, avventure femminili e fughe romanzesche) ebbe il governo del Ponto. Quando nel 1183 scoppiarono a Costantinopoli tumulti contro l'imperatrice Maria d'Antiochia ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] paese fra il Danubio e i Balcani e anche nella Tracia. Ma Isacco II Angelo (1185-1195) scacciò i Bulgari dalla Tracia, riuscì con quella dei Latini rese Ivan Asen pericoloso per Teodoro Comneno; e questi decise di sbrigarsi di lui prima di assaltare ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ritornò a Costantinopoli, dove ebbe ospitalità affettuosa alla corte di Manuele Comneno e, nella primavera del 1148, aiuto di navi per recarsi di Svevia, marito di Irene Angelo, figlia appunto di Isacco II. Per cercare aiuti contro lo zio, il giovane ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] . Seguirono i Russi del principe dì Kiev, Svetoslav, con due spedizioni (968 e 969), sempre per istigazione di Bisanzio, finché l'imperatore bizantino Isacco I Comneno (1057-1059) non riuscì a fare della Dobrugia un tema con capitale Drastar. Morto ...
Leggi Tutto
Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] presso Guglielmo II di Sicilia e presso l'imperatore Manuele Comneno, col quale, secondo la tradizione raccolta dal Sanudo, sarebbe , la fuga di Alessio III, e il ristabilimento dell'espulso Isacco e del figlio di lui. Ma quando i crociati chiesero il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] antimperiale, stringendo pace tra Guglielmo I di Sicilia e Manuele Comneno, aspirante a rinnovare l'unità dell'impero (1158), e fece sposare al fratello Filippo di Svevia, la figlia di Isacco Angelo, Irene, ottenne dal fratello di lui Alessio III ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] In esse si esprime soprattutto l'indirizzo accademico dell'epoca dei Comneni, ma vi appare nello stesso tempo anche l'influsso della Ripudiata ancor nel 1202 Eudossia, nipote dell'imperatore Isacco Angelo, sposò Anna Dandolo, nipote del doge ...
Leggi Tutto
sebastocratore
sebastocràtore s. m. [dal gr. σεβαστοκράτωρ, comp. di σεβαστός «venerando, augusto» e tema di κρατέω «dominare»]. – Nell’Impero bizantino, titolo creato nel 1081 da Alessio I Comneno per il fratello Isacco: indicava il primo...