Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di IsaccoComneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) [...] di restituire le terre dell'Impero bizantino che riconquistassero; si unì a loro nell'assedio di Nicea (1096), combattendo anche i Turchi in Asia Minore. Ma l'occupazione di Antiochia da parte di Boemondo, e la formazione di stati latini in Siria ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende [...] e successivamente fece uccidere Alessio II. Attuò varie riforme, per cui ebbe contraria l'aristocrazia latifondista e irritò i Veneziani e i Normanni di Sicilia, che nel 1185 sbarcarono a Durazzo e occuparono Salonicco. Allora scoppiò la rivolta che ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] passassero, determinò in Costantinopoli grande contrarietà. Alessio IComneno si contentò di chiedere ai crociati l'impegno Filippo di Svevia, marito di Irene Angelo, figlia appunto di Isacco II. Per cercare aiuti contro lo zio, il giovane Alessio ...
Leggi Tutto
MANUELE IComneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] riconosciuto come imperatore, violando i diritti del fratello maggiore Isacco. Intelligente e attivo, seppe continuare la politica paterna facendo dell'impero una potenza formidabile nel Mediterraneo. Non riuscì però a risolvere i gravi problemi che ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] favore degl'imperatori nei frequenti mutamenti avvenuti dopo Manuele IComneno. Da ultimo cadde in disgrazia di Alessio V, menzionare due panegirici ad Alessio II Comneno, due discorsi a Teodoro Lascaris, uno ad Isacco Angelo, in cui augura successo ...
Leggi Tutto
Figlio di IsaccoI Angelo e di una nipote di Manuele IComneno, nacque a Costantinopoli verso il 1182; dal padre fu, ragazzo ancora, fidanzato ad una principessa russa di Kiev. Spodestato il padre nel [...] contro Alessio III, pur che fornisse i crociati di denaro e riunisse i Greci alla Chiesa romana. Occupata Costantinopoli e fuggito Alessio III (18 luglio 1203), A. fu proclamato imperatore collega col padre Isacco II, liberato dal suo carcere. Il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 'altra estremità della città, nel Palazzo delle Blacherne che iComneni fecero ampliare e abbellire. Ma abbandonata del tutto non e perirono circa 40.000 uomini, a quella del 1205 contro Isacco e Alessio IV che provocò la conquista latina e la prima ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] innumerevoli lavori prodotti: dalle rifusioni ordinate a danno degli arredi liturgici già da Alessio IComneno alle spoliazioni, avvenute un secolo più tardi per volere di Isacco II Angelo (1185-1195), nei confronti delle stesse chiese del palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] Pantepoptes, fondato da Anna Dalassena, madre di Alessio IComneno – un elegante edificio a quattro colonne con cupola nella seconda metà del XII secolo viene restaurato dal sebastokrator IsaccoComneno: la pianta in questo caso è a croce greca a ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] ., inv. nr. 2995), rinvenuta nel 1845 all'interno del Serraglio, o i due frammenti dell'ambone dal S. Giorgio di Salonicco, degli inizi del sec commissionata dal sebastokrátor IsaccoComneno, terzo figlio dell'imperatore Alessio IComneno (1081-1118 ...
Leggi Tutto
sebastocratore
sebastocràtore s. m. [dal gr. σεβαστοκράτωρ, comp. di σεβαστός «venerando, augusto» e tema di κρατέω «dominare»]. – Nell’Impero bizantino, titolo creato nel 1081 da Alessio I Comneno per il fratello Isacco: indicava il primo...