• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [76]
Arti visive [79]
Storia [37]
Religioni [23]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [13]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Diritto [6]
Letteratura [6]

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] moschea di Abul Aggag, nel cortile di Ramesse II, e la chiesa antistante al tempio di l'Arca di Noè; il Sacrificio di Isacco; Daniele nella fossa dei leoni; i Tre che giace su una greppia. Intorno sono angeli e pastori e fra gli altri, un'insolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Grazie all'abilità di Isacco Pesaro Maurogonato, uno dei Repubblica veneta: 27 marzo-30 giugno 1848, a cura di Angelo Ventura, Venezia 1957, p. 85 (28 marzo 1848). da Federica Planat de la Faye, I-II, Venezia 1877: II, pp. 82-87, in partic. pp ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] bancogiro per i mesi in cui erano stati in gestione di Isacco Grego; non si era ricostruito con esattezza il conto della confisca Trevigiano e il Friuli Angelo Giustinian Recanati. 7. Pubblicato in Raccolta cronologico-ragionata, II, pp. 233-234. ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Isacco Pesaro Maurogonato, a Chioggia fu eletto un 'esterno' di peso come l'avvocato Angelo Bargoni dal 1867 al 1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1868-1978), II, Milano 1973, pp. 374-395. 145. V. A.S.V., Gabinetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] di Tolomeo (o di Isacco Argiro), ma spesso corresse i fondato sulle invocazioni di spiriti o di angeli racchiusi nelle immagini e negli amuleti, scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a perdere popolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] nuovi: Marco Davidore, Angelo Medico, Leonardo Sagorrano, di Alessio, fratello dell'imperatore Isacco (238), sono gli aspetti Doc. dell'anno 1143, citato sopra, n. 25. 30. Documenti relativi, II, nr. 31, 919 febbraio; nr. 57, 978 ante 31 agosto; ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] S. Marco, via Accademia (Rialto - S. Luca - S. Angelo - S. Stefano - S. Vidal - ponte dell’Accademia/S. , Leone Pincherle o Isacco Pesaro Maurogonato. Da nell’opera Venezia e le sue lagune , I-II, Venezia 1847. 65. M. Reberschak, L’economia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 1969b, 235, pp. 24-49; I. Toesca, L'antica Madonna di S. Angelo in Pescheria a Roma, ivi, 237, pp. 3-18; I. Hueck, Der .M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, 1-2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , in fondo, l'Apsû (v. cap. II, par. 1). Il mondo degli Inferi non fonte P) asserisce che Dio apparve ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe col nome di El Shaddai (Dio dèi che li inviavano. Analogamente, gli angeli della Bibbia parlano in nome di Yahweh: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] universali, Giacomo (1788-1885) e Isacco (1790-1855) — Daniele e Raffael Stabilimento, mentre i figli di Abramo, Angelo (1824-1886) e Cesare (1826- aprile 1858; Bertrand Gille, Histoire de la Maison Rothschild, II, 1848-1870, Genève 1967, pp. 377-378; ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali