Figlio (n. Costantinopoli 1182 circa - m. 1204) di IsaccoII, fu imprigionato (1195) con lui da Alessio III; fuggito, ritornò a Costantinopoli (1203) con l'appoggio di Filippo di Svevia e con l'aiuto dei [...] franco-veneziani, impegnatisi nella quarta crociata, e, liberato il padre, fu proclamato imperatore. Una sommossa popolare, antilatina, capeggiata dal suo parente Alessio Ducas, detto Murzuflo, lo depose ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] di Napoli, appartenenti in quel tempo ad altri signori (v. ruggero II). E conquistò infatti l'una e l'altro, e congiunse al regno di vivere poco dopo le sue nozze con Irene figlia d'Isacco l'Angelo nel 1193, alla morte di Tancredi (20 febbraio 1194), ...
Leggi Tutto
Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] Veneziani. Quando, compiuta la sanguinosa espugnazione, i crociati svernarono a Zara, comparve al campo Alessio Angelo, figlio dell'imperatore IsaccoII, spossessato dal fratello Alessio III, nemicissimo di Venezia. Egli invocò l'aiuto di Venezia e ...
Leggi Tutto
Di famiglia imparentata coi Comneni e gli Angeli, si fece abilmente capo della fazione antilatina malcontenta d'IsaccoII e di Alessio IV, piegatisi alle cupidigie dei crociati. Nel gennaio 1204, quando [...] malumore popolare, A. si fece proclamare imperatore, arrestò Isacco e Alessio affidatisi a lui, e se ne sbarazzò. lo ricondussero a Costantinopoli, e, in pena della usurpazione, lo precipitarono da un'alta colonna.
Bibl..: V. alessio iii angelo ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] bizantino e la richiesta di aiuto fatta alla città di Venezia da parte di Alessio IV Angelo (1203-1204), figlio del detronizzato imperatore IsaccoII, per riportare quest'ultimo sul trono, crearono le condizioni per la costituzione di S. in autonomo ...
Leggi Tutto
Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] famiglia Comnena, G. sposò (1177) Giovanna, figlia d'Enrico II d'Inghilterra. La pace col Barbarossa e la conclusione delle nozze Strimone ad opera delle truppe organizzate e dirette da IsaccoAngelo. In occasione della terza crociata G. si prodigò ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] le sollecitazioni di Alessio, figlio dell'imperatore deposto Isacco l'Angelo, è certo che V. dovette patrocinare questa si trasfommò in una rotta. Col nuovo imperatore, Enrico II di Fiandra, partecipò alla guerra contro Teodoro Lascaris e ricevette ...
Leggi Tutto
TANCREDI re di Sicilia
Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la [...] I, le sue buone relazioni personali col cugino Guglielmo II gli consentirono però di ritornare in Sicilia, dove le egli cercò anche l'alleanza dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco l'Angelo, facendo sposare la figlia di lui al suo primogenito ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] formando il despotato di Epiro ad opera di un altro aristocratico greco, Michele Ducas Angelo Comneno, cugino degli imperatori IsaccoII e Alessio III Angelo, e anche questo nuovo stato avrebbe impedito il consolidamento dell'Impero latino.
La ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Natale, in compagnia di un ospite inaspettato, il giovane principe bizantino Alessio Angelo, fratello di Irene, moglie di Filippo di Svevia. Il padre di Alessio, l'imperatore IsaccoII, era stato spodestato da un colpo di stato nel 1195. Alessio ...
Leggi Tutto