• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [221]
Arti visive [79]
Biografie [76]
Storia [37]
Religioni [23]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [13]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Diritto [6]
Letteratura [6]

ASTRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRI Marco Bussagli Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] Natività di Romano il Melodo. A proposito dell'Angelo-stella, RSBN, n.s., 22-23, 1985-1986, pp. 3-48; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, pp. 1-56: 39-40.Marco ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTOFORO DE' PREDIS – DIONIGI L'AREOPAGITA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRI (6)
Mostra Tutti

DE MATTEIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Paolo Paola Santucci Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale di San Paolo 169 s., 184, 205, 211 ss., 220 ss., 225 s., 255; II, pp. 99, 230 ss., 235, 240, 307, 381, 390; W. , 1980, 4, pp. 41-45; M. A. Pavone, Angelo Solimena, Napoli 1980, pp. 33, 35, 39; G. Sestieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI MARIA MORANDI – CHIESA DELL'ADDOLORATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEIS, Paolo (1)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Gregorio Francesco Sorce Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] dei magi e I pastori invitati dagli angeli ad adorare Gesù per la sala capitolare della destra, al Sacrificio di Isacco di Tiepolo. Nel settembre del nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 573-616 (con bibl.); M. Lucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SCIPIONE L'AFRICANO – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

RUSUTI, Filippo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUSUTI, Filippo A. Tomei Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] double-face con la Vergine Annunziata, l'angelo annunziante, i ss. Nilo e Bartolomeo da di Isacco, negli affreschi con le Storie di Isacco, sia .B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze 1875; H. Thode ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – MATTEO GIOVANNETTI – MAESTRO DI ISACCO – PIETRO CAVALLINI – FAMIGLIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSUTI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Abramo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abramo A. Simon Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] Visita dei tre angeli e il loro conseguente annuncio della nascita di Isacco sono stati visti 111-121; K. Möller, s.v. Abraham, in RDK, I, 1937, coll. 82-102; Réau, II, 1, 1956, pp. 125-138; G. von Rad, Das erste Buch Mose. Genesis, 3 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PADRI DELLA CHIESA – VENERABILE BEDA – BIBLIA PAUPERUM – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramo (6)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] moschea di Abul Aggag, nel cortile di Ramesse II, e la chiesa antistante al tempio di l'Arca di Noè; il Sacrificio di Isacco; Daniele nella fossa dei leoni; i Tre che giace su una greppia. Intorno sono angeli e pastori e fra gli altri, un'insolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 1969b, 235, pp. 24-49; I. Toesca, L'antica Madonna di S. Angelo in Pescheria a Roma, ivi, 237, pp. 3-18; I. Hueck, Der .M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, 1-2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dello stile con le Storie di Isacco, le altre due opere fiorentine con Maddalena portata in cielo dagli angeli (cat. 34 e), caratterizzata da cat. 16, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, pp. 173-175; e A. Tartuferi, cat. 23, in Florence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1319 per la Madonna con il Bambino per la chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. ; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, 1-2, pp. 1 ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] d'oro, che si poteva togliere; e così quella dello Zeus (Paus., v, ii, i). Per l'audacia dell'inventiva, Fidia è di gran lunga superato da Paionios d'Isacco sulla měnürāh della sinagoga di Dura-Europos. Raffigurati talvolta simili ad angeli (mosaico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali