• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [256]
Arti visive [201]
Storia [96]
Religioni [81]
Archeologia [44]
Letteratura [27]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [18]
Storia delle religioni [16]

Isacco

Enciclopedia on line

Isacco (ebr. Yiṣḥāq) Patriarca ebreo, figlio ed erede di Abramo. Secondo la narrazione biblica, nacque quando quest’ultimo era ormai molto vecchio; il suo nome, che in ebraico significa «egli ride», è posto dal testo biblico in relazione con il riso d’incredulità con cui la madre Sara accolse la notizia della sua prossima nascita o, secondo altri testi, con il riso di gioia del padre Abramo. L’episodio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAKHPĒLĀH – GIACOBBE – EBRAICO – BIBLICA – HEBRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isacco (3)
Mostra Tutti

Isacco

Enciclopedia on line

Personaggio etiopico del sec. 16º. Investito del titolo di bāḥr nagāš ("signore del mare") e della signoria relativa sui territorî dell'Eritrea verso il mare con centro a Debaroà (Dĕbārwā), dapprima prestò aiuto al sovrano nelle sue campagne, specie in quella contro Grāñ, facilitando tra l'altro la spedizione portoghese di Cristóvão de Gama. Ribellatosi poi al negus Minas, si appoggiò ai Turchi, insediati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ERITREA – MASSAUA – NEGUS

LAMPRONTI, Isacco

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPRONTI, Isacco Umberto Cassuto Medico e talmudista, nato a Ferrara il 3 febbraio 1679, morto ivi il 16 novembre 1756. Si laureò in medicina all'università di Padova, ed esercitò l'arte medica e l'insegnamento [...] nel 1743. Compose una vastissima enciclopedia talmudica, monumento di eccezionale erudizione, dal titolo Paḥad Yiṣḥāq (Il timore d'Isacco), e varie opere minori. La stampa del suo opus magnum fu cominciata quando egli aveva settant'anni. Non ne ... Leggi Tutto

Àrtom, Isacco

Enciclopedia on line

Àrtom, Isacco Diplomatico (Asti 1829 - Roma 1900); volontario nel 1848, fu collaboratore dal 1850 al '57 del Crepuscolo e dell'Opinione. Segretario particolare di Cavour (1858-61), fedele esecutore delle sue direttive, fu inviato nel 1861 a Parigi in missione straordinaria al fine di sondare Napoleone III sul problema del Veneto. Svolse poi altri incarichi diplomatici a Parigi e Copenaghen. Segretario generale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – COPENAGHEN – CAVOUR – ROMA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrtom, Isacco (3)
Mostra Tutti

ISACCO Giudeo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO Giudeo (Isacco Israelita senior) Arturo Castiglioni In arabo Abū Ya‛qūb Isḥāq ibn Sulaimān al-Isrā'īlī, comunemente noto sotto il nome latino di Isaac Iudaeus, medico di famiglia ebrea d'origine [...] egiziana, nato in Egitto intorno all'850, morto nel 932 o 941 a Tunisi, fu considerato uno dei capiscuola della medicina araba ed ebbe fama di oculista insigne. Visse alla corte del principe aghlabita ... Leggi Tutto

ARGIROPULO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIROPULO, Isacco ** Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni. Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza scriveva al padre, trasferitosi nell'agosto 1471 a Roma, pregandolo di inviare al suo servizio il figlio Isacco con 30 o ducati d'oro all'anno. L'invito fu accettato, ma l'A., che si trovava in quel momento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFASI, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Rabbino nato a Qal‛at Ḥammād nell'attuale provincia di Costantina; studiò ad al-Qairawān in Tunisia, poi tenne scuola a Fez (Fās, donde il suo nome arabo al-Fāsī), fino a che nel 1088 fu costretto a emigrare per mene di avversarî. Si trasferì prima a Còrdova e poi di là a Lucena, dove tenne scuola fino a che morì, novantenne circa, il 19 maggio 1103. Fu una delle più alte autorità che l'ebraismo rabbinico ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – COSTANTINA – COPENAGHEN – PALESTINA – HAGGĀDICI

Lamprónti, Isacco

Enciclopedia on line

Scrittore ebreo (Ferrara 1679 - ivi 1756); esercitò la professione di medico e dal 1723 fu anche il rabbino capo e il capo dell'accademia rabbinica di Ferrara. La sua opera principale è un'enciclopedia [...] talmudica dal titolo Paḥad Yiṣḥāq ("Il timore di Isacco"), in gran parte postuma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABBINO CAPO – FERRARA

Isacco Giudeo

Enciclopedia on line

Medico ebreo (Egitto 850 circa - Tunisi 932 o 941), considerato uno dei capiscuola della medicina araba; ebbe fama di insigne oculista. Visse alla corte degli Aghlabiti di Qairawān, e poi del primo califfo fatimida ῾Ubaidallāh al-Mahdī (909-34). Scrisse in arabo numerose opere di medicina generale, che furono molto diffuse fino alla fine del Rinascimento. Notevoli anche i suoi interessi filosofici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISTICA – NEOPLATONICI – RINASCIMENTO – AGHLABITI – FATIMIDA

Alfasi, Isacco

Enciclopedia on line

Rabbino (Qal῾at el-Hammād, Fez [donde il suo nome arabo di al-Fāsī], 1013 - Lucena 1103). Insegnò a Fez, donde dovette allontanarsi nel 1088 rifugiandosi in Spagna; stabilitosi a Lucena, vi divenne rabbino. La sua opera maggiore (Hălākōt, "Disposizioni legali") è la prima vasta raccolta sistematica del materiale giuridico del Talmūd. Scrisse inoltre numerosi Responsi (Tĕshūbōt) in ebraico e in arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – RABBINO – TALMŪD – SPAGNA – LUCENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali