• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [256]
Arti visive [201]
Storia [96]
Religioni [81]
Archeologia [44]
Letteratura [27]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [18]
Storia delle religioni [16]

Réggio, Isacco Samuele

Enciclopedia on line

Ebraista (n. Gorizia 1784 - m. 1855), insegnante e poi rabbino, dal 1846, nella sua città natale, uno dei rappresentanti dell'illuminismo ebraico, di moderate tendenze riformiste. Tra le sue opere: Ma'ămār Tōrāh min ha-šamayyīm ("Trattato della Legge Rivelata", 1818); ha-Tōrāh wĕ-ha-fīlōsōfiyyā ("La legge e la filosofia", 1828); Beḥīnat ha-Qabbālāh ("Esame della tradizione", 1852). Tradusse in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO DI ESTER – EBRAICO – RABBINO – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réggio, Isacco Samuele (2)
Mostra Tutti

Maurogònato Pésaro, Isacco

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico (Venezia 1817 - ivi 1892). Amico di D. Manin e di N. Tommaseo, fu direttore delle poste durante il governo rivoluzionario di Venezia del 1848 e deputato; dopo la sconfitta piemontese a Novara, fu ministro delle Finanze nel governo dittatoriale di D. Manin. Esule volontario a Corfù dopo la capitolazione, deputato del Regno d'Italia dal 1866, fu più volte vicepresidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – VENEZIA – NOVARA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurogònato Pésaro, Isacco (2)
Mostra Tutti

MAESTRO di ISACCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di ISACCO A. Tomei Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] Giotto a Roma, ivi, pp. 175-185; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo e Giotto, AM, s. II, 1987, pp. 1-56; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – PIETRO CAVALLINI – GADDO GADDI – PIETRALUNGA – BATTISTERO

ISACCO di Stella

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO di Stella Guido Calogero Monaco cisterciense del sec. XII, seguace della corrente mistica capeggiata da Bernardo di Clairvaux. Dal 1147 al 1169 fu abate di Stella (Poitiers). Il suo scritto più [...] notevole è l'Epistola ad quendam familiarem suum de anima, diretta nel 1162 al monaco Alcherio di Clairvaux. È un compendio di psicologia, in cui si fondono elementi platonici e aristotelici, ma con una ... Leggi Tutto

ISACCO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO d'Antiochia Giuseppe Furlani Scrittore siriaco del secolo V, nato ad Amida e per lunghi anni sacerdote ad Antiochia. Visitò Roma, dove assistè alle feste secolari dell'anno 404, fu tenuto prigioniero [...] due raccolte, che constano una di sessanta e un'altra di quaranta discorsi poetici o mēmrē. Non tutti i discorsi risalgono però a Isacco. Egli sarebbe inoltre l'autore di un gruppo di lodi e di sedici madhrāshē. Per gli scritti di I. si vedano: G ... Leggi Tutto

ISACCO bahr-nagas

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO (Yesḥaq) bāḥr-nagāš Enrico CERULLI Personaggio abissino del sec. XVI. Nato nel Tigré, da una famiglia feudale signoreggiante lo Sciré (Šĭrē, rimase fedele al negus Lebna Denghel nella guerra [...] contro i musulmani condotti dal Grāñ, mentre suo padre e un suo fratello erano passati all'Islām. Fu quindi nominato bāḥrnagāš, signore delle regioni costituenti l'altipiano eritreo, con capitale a Debaroa ... Leggi Tutto

ISACCO di Ninive

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO di Ninive Giuseppe Ricciotti Celebre scrittore ascetico siro del sec. VII. Originario di Bēth-Qaṭrāyē, fu ordinato vescovo di Ninive verso il 670, ma dopo 5 mesi lasciò tale ufficio per ritirarsi [...] a far vita eremitica ai confini della Susiana, donde poi passò nel monastero di Rabban Shabor; ivi morì vecchissimo, dopo aver perso la vista per l'assidua lettura. Fecondo scrittore, le sue opere formavano ... Leggi Tutto

SEGRE, Guido Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Guido Isacco Anna Millo – Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] del regime fascista, Segre aveva ottenuto dal Tribunale di Torino la cancellazione dall’atto di nascita del suo secondo nome, Isacco, volendo così esprimere la propria estraneità rispetto all’ebraismo, al quale non sentiva più di appartenere, e nell ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PETITTI DI RORETO – ASSICURAZIONI GENERALI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – FUSINE IN VAL ROMANA – FRANCOFORTE SUL MENO

CASTELLO, Abramo Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco Fausto Parente Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] Una buona voce e una spiccata attitudine allo studio lo fecero rivolgere, ben presto, alla carriera religiosa. Divenuto ḥazzan (cantore) al tempio maggiore alla morte di Adamo Bondi (o Bondì), del quale ... Leggi Tutto

DOVARA, Isacco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da François Menant Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] e nel 1175 aveva esercitato le importanti funzioni di rettore della Lega lombarda e di capo dell'esercito confederato, è ricordato nelle fonti per la prima volta nel 1187. Insieme con i fratelli Gualfredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali