MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Bertoldo di Kunigsberg e Marquardo di Neuenburg, prese parte all’ambasceria presso la corte bizantina che convinse il basileus Isacco II Angelo, di fronte alla prospettiva di un attacco contro Costantinopoli, a fornire viveri e navi per consentire ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] si fa nella terra di Canaan"; e analogamente si spiega l'insistenza con cui nella Genesi è ricordato che i patriarchi Abramo, Isacco, Giacobbe non vollero sposare le figlie dei Cananei. E, in realtà, tutto o quasi tutto ciò che nella Bibbia è vietato ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e nel Lazio, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, pp. 357-376; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, 1-2, pp. 1-56; P. Williamson, Notes ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] per Bologna, Roma e Venezia, ma anche Torino, Padova, Ferrara, e oratori di grande successo, come Betulia liberata e Isacco figura del Redentore, più volte ripresi.
L'esordio veneziano non passò sotto silenzio: su raccomandazione di J.A. Hasse lo ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] anche alla scrittura di copioni teatrali. Dal 1908 al 1919 – quando tornò a Roma – scrisse infatti, ‘U lupu, Il tesoro d’Isacco e La vela grande in siciliano e Il primo amore in italiano: copioni modesti, ma sperimentali, che furono rappresentati su ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] del Risorgimento italiano, Firenze 1913, pp. 450 ss.; Il Senato vitalizio 1848-1947, Roma 1947, p. 72; Emesto ed Isacco Artom, Iniziative neutralistiche della diplomazia italiana nel 1870 e nel 1915, Documenti inediti, a cura di A. Artom, Torino 1954 ...
Leggi Tutto
TANCREDI, RE DI SICILIA
Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] . T. cercò di rafforzare la propria posizione facendo sposare il figlio Ruggero con Irene, figlia dell'imperatore di Costantinopoli Isacco Angelo. Quindi si dichiarò vassallo di papa Celestino III, che lo appoggiò temendo di vedere i propri territori ...
Leggi Tutto
imaginazione
Il termine (dal latino imaginatio), tranne un'occorrenza del Convivio, ricorre nella Vita Nuova dove, in alternanza con ‛ fantasia ' (v.), indica sia la facoltà o ‛ senso interno ' dell'anima [...] 'anima. Nella formulazione più semplificata di Galeno, che trovò accoglienza in medici e filosofi arabo-ebraici (al Razi, Isacco Giudeo, Ibn Gabirol, Abraham ibn Ezra, Maimonide, ecc.) la suddivisione è: phantasia o imaginatio (φαντασία), cogitatio o ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ferdinando
Maria Toscano
OBIZZI, Ferdinando. – Nacque a Padova il 9 settembre 1701 dal marchese Tomaso e dalla nobildonna fiorentina Alessandra Pecori, nella dimora dell’antica e prestigiosa [...] tutti pubblicati a Padova presso Giambattista Conzatti, stampatore suo amico, responsabile anche della raccolta Il Teatro di villa comprendente Isacco al monte, La Cabala, Il Geloso di se stesso, I Letterati, Il Fakir del Mogol, Le Donne circasse, Il ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] ma solo un terzo delle 40 mila once d'oro richieste fu consegnato). Dopo una spedizione punitiva a Cipro contro l'imperatore Isacco Comneno, che si era rifiutato di restituire i beni estorti ai pellegrini di passaggio, R. sbarcò a San Giovanni d'Acri ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......