ABRIANI, Giuseppe
Adolfo Cetto
Nato verso il 1770, cresciuto a Rovereto, studiò legge a Innsbruck, dove conobbe, nel giugno 1793, un Giovanni Bartolomeo Ferrari da Parma, cameriere e confidente di lord [...] (l'A., Francesco Vilas, o Filos, di Mezzolombardo, Giovanni Giovannini di Rovereto, Pietro Baroni di Sacco, Giovanni Silvestri di Bormio, Isacco Eccaro di Rovereto e Sisinio Tevini di Brez) furono condannati soltanto a quattro mesi di arresto, per l ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] sacrificale dello sterminio veniva esplicitato attraverso un parallelo tra il sacrificio del popolo ebraico e il sacrificio di Isacco. Uscito nel 1958 (trad. it. 1980), il libro introdusse fra l'altro, in Francia, attraverso la prefazione fattane ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] Fontane a Roma: la fondazione cistercense, in Mélanges à la mémoire du Père Anselme Dimier (1983); Gli occhi di Isacco. Naturalismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, in Arte Medievale (1987); ''Reliquiae'' e documenti: i luoghi ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] e danza; numerosi oggetti bizantini d'argento e di bronzo, tra cui un piatto argenteo con scena a rilievo del Sacrificio di Isacco (sec. 7°), un incensiere di bronzo (sec. 7°), icone bronzee di Cristo e di S. Damiano (sec. 12°), nonché notevoli croci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] dal fornicare con loro, io non ho altre dolcezze che assapori.
Giano: Ma eccomi qui.
Feo Belcari
Il sacrificio di Isacco
Abramo e Isacco
Questa è la rapresentazione d’Abram quando volse fare sacrificio di Isac.
In prima viene uno angelo e annuntia ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] ), dal quale risulta che la primogenita Anna era già sposata nel 1575; dal matrimonio nacquero anche Judith, Angelo e Isacco. Dopo il trasferimento, Moscato fu sostenuto inizialmente dal suocero, che gli affidò l’incarico di precettore del proprio ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] (una causa per una terra contro Francesco Milani, una lite col rettore di S. Brigida, una supplica contro l'ebreo Isacco Sanguineti, cui aveva dato a garanzia "tanti panni del nostro fondaco..."). Ma come nipote e fratello di uomini braccati dal ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] chiaroscuro con l'impianto plastico attua gli accenti più diammatici del sentimento figurativo del B., così come nel Sacrificio d'Isacco, già a Londra ed oggi alla galleria Strossmayer di Zagabria. In questo momento lo stile del B., così aggressivo e ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] Cazari sottomettendolo alla sovranità bizantina. A questa famiglia apparteneva Costantino, il quale, dopo essere stato ministro d'Isacco Comneno, all'abdicazione di questo, nel 1059, fu proclamato imperatore (v. costantino x), mentre un suo fratello ...
Leggi Tutto
TZETZE, Giovanni ('Ιωάννης Τζέτζης)
Silvio Giuseppe Mercati
Grammatico e verseggiatore bizantino del sec. XII. Ricevuta una buona istruzione letteraria, per qualche tempo si dedicò all'insegnamento, [...] , Rane, Pluto), a Oppiano e a Licofrone (Alessandra) e molti altri opuscoli in prosa e in versi.
Del fratello maggiore Isacco, morto a Rodi nel 1138, ci è pervenuto un trattato sui metri pindarici pubblicato da A. B. Drachmann (Copenaghen 1925).
Ediz ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......