DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] le navi bizantine. Pochi anni dopo, nell'autunno 1201, Ranieri aiutò il giovane principe Alessio, figlio del deposto imperatore Isacco II Angelo, a fuggire da Costantinopoli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Dipl. Cisterciensi di Firenze ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] , molto riccamente decorata nell'interno, la chiesa greco-orientale (1864) costruita come duomo (un'imitazione del S. Isacco di Leningrado), la chiesa armena di stile romanico-gotico, la sinagoga di stile moresco; quattro bei parchi abbelliscono poi ...
Leggi Tutto
VARENIO, Bernardo (Varen Bernhardt; latinamente Varenius)
Roberto ALMAGIA
Geografo fiammingo, nato a Hitzacker nel Luneburgo nel 1621 o 1622, studiò prima ad Amburgo (1640-42), poi a Königsberg (1643-45), [...] 'opera, il cui titolo completo è Geographia generalis, in qua affectiones generales telluris explicantur passò quasi inosservata: fu Isacco Newton a metterne in rilievo i grandi pregi, allorché, nel suo insegnamento a Cambridge, volendo fornire ai ...
Leggi Tutto
TANCREDI re di Sicilia
Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la [...] di Riccardo Cuor di Leone. Per consolidare la sua posizione egli cercò anche l'alleanza dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco l'Angelo, facendo sposare la figlia di lui al suo primogenito Ruggiero.
Venuto personalmente Enrico VI nel 1191, dopo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] anche il nome di Abram in Abramo (Abhraham) e quello della moglie, Sarai, in Sara.
La Genesi narra che, quando nacque Isacco, figlio di Abramo, Dio ordinò a quest'ultimo di portare il figlio amatissimo nella terra di Moria per offrirlo in sacrificio ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] come lo stesso Longhi poi indicò con precisione, che questa Conversione di Saulo sia databile in contiguità soprattutto con il Sacrificio d’Isacco degli Uffizi, con il quale ha in comune non solo lo «stupendo brano di paese», ma la non meno stupenda ...
Leggi Tutto
GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] si collocano le figure di Abele con l'agnello e di Melchisedec con il pane e il calice, il Sacrificio di Isacco e la Benedizione di Giacobbe con l'allontanamento di Esaù. Al centro, a coronamento dell'edificio, su sostegno rettangolare si trova ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] cattolico". Quando nel 1765 il D. pubblicò una Illustrazione ... ai principi matematici di filosofia naturale d'Isacco Newton pressol'editore Coltellini di Livorno, l'interesse prevalente degli studi scientifici era ormai di preferenza rivolto ai ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] - nella quale fu incendiato e devastato il centro della città e perirono circa 40.000 uomini, a quella del 1205 contro Isacco e Alessio IV che provocò la conquista latina e la prima caduta dell'Impero. Tutto poteva porgere il pretesto a una rivolta ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze il 3 maggio 1535; a cinque anni, perduto il padre, Cristofano di Lorenzo, venne raccolto da un amico, forse parente del padre, Agnolo Bronzino. Presto diventò suo aiuto e cercò [...] venezianeggianti, tra i quali suo figlio Cristofano stesso, cercò fino all'ultimo di migliorarsi, come si vede nel Sacrifizio d'Isacco del 1601 ove si segna: Alessandro Bronzino Allori ch'altro diletto ch'imparar non provo. Morì il 22 settembre 1607 ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......