ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] il 19 marzo 1880), Coppino Michele; vicepresidenti; De Sanctis Francesco, Spantigati Federico, Puccioni Piero, Maurogònato Pesaro Isacco, Farini Doomenico, Villa Tommaso, Pianciani Luigi, Tajani Diego.
14. (26 maggio 1880-2 ottobre 1882). - Senato ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] S. Benedetto e S. Giovanni Gualberto (1470-1472); nella chiesa di Santa Trinita, in affresco, i Profeti, il Sacrificio di Isacco, e Mosè che riceve le tavole della legge (1471-1497); a Bergamo, nella collezione Morelli all'accademia Carrara, si trova ...
Leggi Tutto
ISRAËLS, Jozef
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Groninga il 27 gennaio 1824, morto a L'Aia il 12 agosto 1911. È, come realista potente, maestro dei principali artisti della cosiddetta "scuola dell'Aia" [...] Si conoscono di lui 37 acqueforti in cui, con qualche eccezione, ha ripetuto le composizioni dei proprî quadri.
Il figlio Isacco (nato ad Amsterdam il 3 febbraio 1865), anch'esso pittore, si è formato sotto il fortissimo influsso degl'impressionisti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] i molti errori riscontrabili nelle operazioni. Cortasmeno utilizzò sia le tavole persiane sia quelle di Tolomeo (o di Isacco Argiro), ma spesso corresse i risultati ottenuti da Tolomeo usando le tavole persiane, o aggiungendo arbitrariamente 6° alle ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] alle benedizioni di Genesi 49, di cui uno, benché frammentario, sembra un rifacimento del primo, cioè dell'opera Sulle benedizioni di Isacco, Giacobbe e Mosè, da parte di un autore diverso da I. ma con una spiccata fedeltà di fondo nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] ; II, pp. 131, 346, 362, 375, 396, 402, 445; T. V. Jakirina-I. D. Karpovic, Isaakjevskij Sobor (La cattedrale di S. Isacco), Leningrad 1965, pp. 70 s.; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento italiano, Milano 1967, pp. 20, 22, 50, tav. XXIV ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] Filippo di Svevia, suo cugino, e là trovò Alessio Angelo, il principe bizantino profugo, vittima col padre, l'imperatore Isacco IV, dell'usurpazione compiuta da Alessio III, suo zio. E là sicuramente fu discussa fra i tre personaggi l'opportunità ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Angela Lattanzi Lavagnino
Compositore, nato a Perugia il 14 giugno 1784, morto a Innsbruck il 28 ottobre 1841. Allievo di suo padre per il violino, di L. Caruso e L. Mazzetti per [...] anche in onore del musicista, nel 1842, alla basilica laurenziana di Perugia), un oratorio per la Passione (1812), gli oratorî Isacco (1817) e La morte d'Abele (1821), cantate, inni, sonate per organo, un Magnificat, i vespri della Vergine, il Carmen ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Sepolcri di Ugo Foscolo: il suo nome è inseparabile, e non per aver sostenuto la dottrina copernicana soltanto, da quello di Isacco Newton. Tra l'uno e l'altro sono però altri astronomi degni di essere ricordati: Simone Mario, che contrastò a Galileo ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di Cristo tra le rovine? 44. Vedo cosa hai fatto, o Diavolo, perché fosse seppellita la spada che ti ha annientato. Ma Isacco svuotò i pozzi ostruiti dagli stranieri e non permise che l’acqua restasse nascosta. Si tolgano le macerie perché appaia la ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......