BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 1531-34 il B. dipinse per la cappella del Sacramento nel duomo vecchio di Brescia le tele con Elia dormiente, il Sacrificio di Isacco,S. Marco e S. Luca (Boselli, 1946-47, p. 118; 1954, p. 25); nel 1533 comprò una casa in S. Clemente (Molmenti, p ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] il ben noto Ottateuco del Serraglio (Topkapı Sarayı Müz., 8), opera riccamente miniata commissionata dal sebastokrátor Isacco Comneno, terzo figlio dell'imperatore Alessio I Comneno (1081-1118), forse per il proprio monastero della Theotokos ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] i miniaturisti bizantini hanno conservato un ciclo ben definito di scene bibliche che in parte (come nel sacrificio di Isacco) sono analoghe a quelle della sinagoga di Dura.
Lo stesso ciclo servì probabilmente come prototipo per gli ultimi esemplari ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] ottiene anche in un'altra tavoletta di più piccole proporzioni della collezione Loeser in Palazzo Vecchio con la Benedizione di Isacco. Fra le attribuzioni della critica recente la più importante è quella della tavola con la Pentecoste nel coro della ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] della galilea si limita essenzialmente a temi veterotestamentari (Morte di Caino, Giuseppe e la moglie di Putifarre, Benedizione di Isacco a Giacobbe) o agiografici (Pasto di s. Antonio e di s. Paolo eremita, Tentazione di s. Benedetto) mentre si ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] 2003), pp. 206-211; C. Geddo, in Pinacoteca Ambrosiana (catal.) III, Milano 2007, pp. 211-213; G. Mollisi, P. P. Dal Sacrificio d’Isacco di Venezia a quello di Valsolda, in Arte & Storia, 2008, n. 40, pp. 216-237; F. Moro, Una rilettura dei fasti ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] storia dell'artigianato, a cura di R. Spinelli, V, Firenze 2002, pp. 120-124; D. Zikos, Giuseppe Piamontini: "Il sacrificio di Isacco" di Anna Maria Luisa de' Medici, elettrice palatina, Milano 2005, pp. 41, 61 s.; F. Freddolini, Effigi d'insigne e ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] in mare e rigurgitato dal mostro marino e infine del profeta che si riposa sotto la cucurbitacea; sulle pareti: l'offerta di Isacco, Adamo ed Eva presso un albero con due figure più piccole, i resti della raffigurazione di un carro con un cavallo, di ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] la via delle conquiste degli eserciti musulmani, il neoplatonismo arabo giunse a influenzare il pensiero ebraico, com'è evidente in Isacco Giudeo (m. nel 955 ca.) - che cercò anch'egli di conciliare P. e Aristotele tentando di armonizzarne le diverse ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] la metà inferiore della pagina, mentre nella parte superiore si trova la raffigurazione degli episodi del Sacrificio di Isacco e del Serpente di bronzo, considerati prefigurazioni veterotestamentarie; a destra e a sinistra scorre il testo di commento ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......