• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [61]
Arti visive [44]
Lingua [22]
Religioni [19]
Letteratura [18]
Storia [12]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [5]
Linguistica generale [4]

SABBADINI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBADINI, Remigio Giorgio Piras – Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro. Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] per l’umanesimo italiano, e avversata da Graziadio Isaia Ascoli, che avrebbe voluto il trasferimento Lo storico dell’umanesimo filologico, in Annali della R. Scuola Normale superiore di Pisa, cl. di lettere, storia e filosofia, s. 2, III (1934 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GIUSEPPE BILLANOVICH

TELESFORO da Cosenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESFORO da Cosenza Michele Lodone TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] Santa Maria della Sambucina, dove Gioacchino da Fiore aveva soggiornato più volte (Piron gli pseudoepigrafi, come i commenti a Isaia e a Geremia (Rusconi, 2010, pp , a cura di G.C. Garfagnini - A. Rodolfi, Pisa 2013, pp. 79-92; G.L. Potestà, L’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOACCHINO DA FIORE – BIBLIOTECA MARCIANA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNARDINO BENALI

NOVATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Francesco Amedeo Benedetti NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani. Dopo aver frequentato [...] era corredata da un notevole apparato di minutissime note e da una molteplicità cura di L.M. Gonelli, I-IV, Pisa 1986-90; Un’amicizia petrarchesca. Carteggio Nolhac- 188-213; A. Brambilla, Appunti su Graziadio Isaia Ascoli…, Gorizia 1996, pp. 155-204; ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA ROMANZA – COLUCCIO SALUTATI – SALOMONE MORPURGO – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVATI, Francesco (3)
Mostra Tutti

SALVIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIONI, Carlo Sergio Lubello – Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa. Durante gli anni liceali (si [...] glottologico italiano di Graziadio Isaia Ascoli (che Salvioni aveva Salvioni..., 2011, p. 4), dimostrato da un lungo e certosino lavoro di spoglio pp. 1319-1331; C.M. Sanfilippo, Carteggio Rajna-S., Pisa 1979; M. Pfister, C. S. (1858-1920), in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SCUOLA NEOGRAMMATICALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

VIGNOLI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Tito Elena Canadelli – Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia. Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con il Antonio Stoppani e T. V. sul calorico della Terra. Da una lettera autografa dello Stoppani al V. del 1878, e Saggio di una dottrina razionale del progresso, Pisa 2010 (in partic. E. Canadelli, Mito e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI

BARTOLOMEO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferrara Antonio Alecci Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] Pietro da Verona), come era consuetudine sin dalla fine del sec. XIV da parte dei domenicani a Chioggia, Venezia, Lucca, Pisa, Siena, lo stesso autore - da un versetto di Isaia: "Vere tu es Deus absconditus, Deus Salvator Israel" (Isaia, XLV, 15). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Alberto Giorgio Tamba Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] ricevuto l'incarico di podestà in Pisa, vi si recò, promettendo ai , ma il G. non era uomo da rimanere a lungo inattivo. Nel 1392, al 10/2, c. 111; reg. 11, c. 53; Venticinquine, S. Isaia, b. 8, anno 1343; Ufficio dei Memoriali, voll. 207, c. 292v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PULLÉ, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLE, Francesco Lorenzo Carmela Mastrangelo PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850. Il padre, ufficiale delle [...] Nel 1890 fu quindi all’Università di Pisa, ove fondò il primo Istituto di glottologia della nazione. In tale prospettiva, da una parte si adoperò come membro del corrispondenza, poi pubblicata, con Graziadio Isaia Ascoli (Carlo Cattaneo negli studi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SENATO DELLA REPUBBLICA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – UNIVERSITÀ DI PISA

LUNETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Stefano Valerio Da Gai Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] Isaia (c. 88v) del Corale 4 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, da S. Maria degli Angeli, miniato per le restanti parti da 2 al 7 giugno lo accompagnò in un'ispezione delle fortificazioni di Pisa (Wallace, 1989, p. 35 n. 24). Gli è stato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Petronio Vincernza Maugeri Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] collaborò con Mauro Tesi in Toscana, a Pistoia e Pisa (ibid.), ma nel 1758 era già attivo a Bologna del portico di via S. Isaia. Sempre a Bologna realizzò numerose Alfonso Torreggiani. La scelta sul nome da aggregare cadde evidentemente sul F. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali