NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] di S. Bartolomeo; 1942: basilica di S. Francesco; 1945: chiesa di S. Giovanni in Monte; 1947: chiesa di S. Isaia), a Rovigo e nel Rovigiano (1940: chiese parrocchiali di Gurzone e Bornio; 1941: Rovigo, Curia vescovile; 1942: Lama Polesine, chiesa ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] nazionale), già attribuiti a Sebastiano Ricci (Longhi - Zucchini, p. 118). Del 1725 è un disegno con il Martirio di s. Isaia (Venezia, collezione Cini), relativo a una pala d'altare perduta (Roli, 1960, p. 304) nominata anche in un inventario (1722 ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] della croce del 1272 e di una serie di tavolette dipinte: una ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) con Isaia; altre a Perugia (Gall. Naz. dell'Umbria) con S. Francesco (inv. nr. 24), S. Matteo (inv. nr. 23), S. Antonio (inv. nr ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] della lingua» sta «all’inizio di una linea di sviluppo che ebbe poi in Carlo Cattaneo e più tardi in Graziadio Isaia Ascoli i suoi rappresentanti più insigni, e che dev’essere considerata più avanzata, più rispondente alle esigenze culturali di una ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] , disegni preparatori presso l’Istituto nazionale per la grafica e in collezione privata) e i profeti Daniele e Isaia nei pennacchi sottostanti. In una seconda fase dei lavori l’artista progettò in collaborazione con il cognato scenografo Luigi ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] M. von C., München-Paderborn 1971; Rituel cathare, a cura di C. Thouzellier, Paris 1977; A. Acerbi, La visione di Isaia nelle vicende dottrinali del catarismo lombardo e provenzale, in Cristianesimo nella storia, I (1980), pp. 75-122; H. Grundmann ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] nello studio in cui l’artista fu ammesso al bacio del piede (13 agosto 1855); ma soprattutto con la statua colossale del Profeta Isaia (1855-57) per la colonna dell’Immacolata Concezione e con il non meno grandioso S. Paolo per S. Paolo fuori le Mura ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] a Roma, fu sepolto in S. Clemente, suo titolo, dove Sisto IV fece erigere un monumento funebre attribuito all’ambito di Isaia da Pisa.
Lasciò un articolato testamento (Calcagni, 1711, pp. 200-202), in cui tra, le varie disposizioni a favore di ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] Pietro da Moglio: «Rende più verosimile questa congettura il contratto d’affitto per una casa, sotto la parrocchia di S. Isaia, confinante coll’orto dei Francescani, e con Carlino Zambeccari, stipulato il 14 aprile 1372 per due anni fra Carlino di ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] ; Colombia si deve a Simón Bolívar; Venezia Giulia e Venezia Tridentina furono nomi proposti nel 1863 da ➔ Graziadio Isaia Ascoli; il nome femminile Ornella e il marchionimo Rinascente sono coniazioni di Gabriele D’Annunzio.
Una maggior libertà si ...
Leggi Tutto
mestruato
mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...