CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] raccolta di Poesie bibliche recate in versi italiani (Verona 1817), comprendente, oltre alla Ninive, versioni in vari metri da Isaia, Ezechiele, Michea, Gioele e dai Salmi, cui il Carrer riconosce "elezione di modi, bellezze del verso, e decenza ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] di una cattedra all'Accademia di Dresda (la sua pièce de reception all'Accademia, conservata nella Galleria, è la copia dell'Isaia di Raffaello nella chiesa di S. Agostino in Roma), il C. dovette incaricare un sostituto per il disegno delle rimanenti ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] di S. Luca e Ispettorato.
Tra le principali opere restaurate si ricordano: in S. Agostino l’affresco di Raffaello Profeta Isaia; nella cappella di S. Caterina in S. Clemente gli affreschi di Masolino; negli oratori di S. Silvia e S. Andrea ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] da Pilo (1966, p. 307); mentre ancora molto dibattuta è l’attribuzione al M. dei due pennacchi con la Consacrazione di Isaia nella chiesa dell’Ospedaletto di Venezia, assegnati al M. da Ivanoff (p. 158) e da Sponza ed espunti invece da Pilo ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] della cappella di S. Michele Arcangelo in S. Francesco delle Stimmate raffigurante la Vergine assorta nella visione di Dio con Isaia, David e angeli e anche il bassorilievo con la Deposizione (1850) per l'altare della sacrestia di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] in volume col titolo L'uomo che conosce il soffrire (Roma 1937).
La raccolta costituisce nell'insieme un commento ad Isaia 3, incentrato sui tre concetti della institutio (l'uomo fatto degno di partecipare alla natura divina), della destitutio (la ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] consiste nella traduzione latina del commento dell'autore provenzale David Kimchi (c. 1160 - 1235) al libro di Isaia: Rab. Davidis Kimchii Commentarii in Jesaiam prophetam quos ex Hebraeo in Latinum idioma vertebat, notulisque illustrabat Caesar ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] consiste nella traduzione latina del commento dell'autore provenzale David Kimchi (c. 1160 - 1235) al libro di Isaia: Rab. Davidis Kimchii Commentarii in Jesaiam prophetam quos ex Hebraeo in Latinum idioma vertebat, notulisque illustrabat Caesar ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] del tradizionale dettato iconografico.
Si possono ricordare a questo proposito la pala allogatagli nel 1873 dalla chiesa bolognese di S. Isaia per la decorazione dell'altare dedicato al santo titolare, o i dipinti a olio (il Battesimo di Cristo, la ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] xilografia del Breviarium .... humiliatorum, stampato a Milano nel 1548 dal tipografo Giovanni Antonio da Castiglione, raffigurante il profeta Isaia (f. 70v), dove in un cartiglio sospeso a ghirlande pendenti sopra la testa del profeta si legge "Io ...
Leggi Tutto
mestruato
mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...