ORTISEI (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Paese della provincia di Bolzano, già S. Ulrich, nella Val Gardena, con circa 1000 ab., situato a 1234 m. in una conca prativa circondata da bei monti boscosi [...] estiva assai frequentato ed è congiunto alla linea del Brennero mediante una ferrovia a scartamento ridotto che sale da Chiusa all'Isarco fino a Piano (Plan). Dista 36,2 km. da Bolzano.
Dell'area comunale, di 24,25 kmq., più della metà è ...
Leggi Tutto
SIUSI
Lino BERTAGNOLLI
. Frazione del comune di Castelrotto in provincia di Bolzano, frequentato centro di villeggiatura estiva, situato a 998 m. s. m. in una riparata, aprica e ondulata distesa di [...] e dell'ampia Alpe di Siusi, frequentatissima dagli sciatori e nota anche per la ricchezza e varietà della flora, vivono 635 ab. agricoltori e allevatori. Sulla carrozzabile Ponte all'Isarco-Siusi-Fiè, dista 10,5 km. da Ponte e 33 km. da Bolzano. ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Santo Trentino); Santa Maddalena; Valle Isarco (nei tipi: Traminer Aromatico valle Isarco; Veltliner Valle Isarco; Pinot Grigio Valle Isarco; Sylvaner Valle Isarco; Müller Thurgau Valle Isarco); Casteller; Terlano (Terlaner); Valdadige (Etschtaler ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] Prags); Brennero (Brenner); Bressanone (Brixen); Brunico (Bruneck); Caldaro (Katern); Campo Tures (Sand); Chiusa (Klausen); Colle Isarco (Gossensass); Dobbiaco (Toblach); Val d'Ega (Eggental); Funes (Vilmös); Val Gardena (Grödental); Glorenza (Glurns ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di materiale alluvionale, il fondovalle dell'Adige, da Trento a Bolzano e Merano, quello dell'Avisio e in parte dell'Isarco e della Rienza. Durante la medesima alluvione un ulteriore danno fu apportato dal vento che in tutta la regione, ma in ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] e la Raetia sectunda, con capitale ad Augusta, la parte settentrionale, più presso al Danubio: ma verso l'alto Adige e l'Isarco, la prima non giungeva fino ai confini del Norico, bensì si arrestava sopra Merano, sì da permettere che per la strada del ...
Leggi Tutto
RETI (lat. Raeti)
Giacomo Devoto
Abitanti delle Alpi Centrali, ricordati per la prima volta da Polibio, a proposito dei valichi delle Alpi. Dei quattro allora praticati, passava per il territorio dei [...] , e precisamente di quella gallica.
Se è vero questo, è impossibile però estendere i Reti dall'Adda e dall'Oglio all'Isarco, dal Lago di Costanza alle Alpi Bavaresi e al medio corso dell'Inn, secondo il valore del termine Raetia nell'età imperiale ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] cemento armato di Saluggio, la palazzina Palli di Casale Monferrato, la casa del Sole di Rivoli, la centrale idroelettrica dell’Isarco in Val di Fiemme. A Torino, alle raffinate progettazioni di edilizia privata (villino di via Asti 15, casa Faggiani ...
Leggi Tutto
. Nel gioco degli scacchi (v.), indica un movimento che in particolari condizioni il re e la torre possono eseguire simultaneamente.
Per similitudine, nella tecnica militare si chiama linea di arroccamento [...] essa sarebbe rimasta spezzata la grande linea di arroccamento nemica: Isarco-Rienza-Drava). Il possesso di una linea di arroccamento, a tergo del confine italo-austriaco, nel gran solco Adige-Isarco-Rienza - Boite - Piave - P. Mauria - Tagliamento - ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] bacino superiore dell’Adige e dei suoi affluenti (Isarco e Rienza).
Secondo i dati riportati dall’Istituto si attuò gradualmente a partire dai fondovalle dell’Adige e dell’Isarco, per proseguire durante i secoli VII e VIII con l’occupazione ...
Leggi Tutto