• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [108]
Patologia [49]
Biologia [32]
Farmacologia e terapia [13]
Fisiologia umana [12]
Chimica [9]
Anatomia [9]
Biografie [10]
Neurologia [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [9]

EMOSTASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] Silvestri; il tubo elastico di J. F. Esmarch ne fu un perfezionamento; cosi pure all'Esmarch spetta il merito dell'ischemia preventiva per mezzo della benda elastica. Se l'emorragia avviene da una breccia o da una cavità e sia impossibile provvedere ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – TESSUTO CONNETTIVO – ELETTROBISTURI – AGOPUNTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOSTASI (3)
Mostra Tutti

tomografia computerizzata

Dizionario di Medicina (2010)

tomografia computerizzata Tecnica radiodiagnostica strumentale di imaging (in sigla TC), ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e in alcuni aspetti funzionali a esse correlate (➔ [...] Volume) e il flusso ematico (CBF, Cerebral Blood Flow), le cui variazioni possono essere patognomoniche in caso di ischemia arteriosa: in fase iperacuta è fondamentale identificare il tessuto cerebrale infartuato vero e proprio da quello che conserva ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – RADIODIAGNOSTICA – CHEMIOTERAPIA – IRRAGGIAMENTO – TROMBOLISI

neuroglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuroglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] sui neuroni, quando si presentano condizioni di scarsa disponibilità di O2 (ipossia) in modo acuto e massiccio come nell’ischemia cerebrale ma anche su basi temporali prolungate come per l’interferenza al passaggio di aria nei polmoni, dovuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sildenafil

Dizionario di Medicina (2010)

sildenafil Farmaco utilizzato nell’impotenza di origine non anatomica e in soggetti con libido non compromessa. Inizialmente, il s. venne sviluppato come farmaco da utilizzare in alcune patologie cardiovascolari [...] aumentano i livelli di cGMP anche se con meccanismo differente), il s. può ridurre la pressione sistemica fino a provocare ischemia cardiaca e infarto miocardico. Sembra che il s. non interferisca con altre classi di antipertensivi e che non peggiori ... Leggi Tutto

DOLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] di azione anestetizzante. Questi dolori (che si hanno nella sindrome di Raynaud, nell'acroparestesie da freddo, nella contrattura ischemica di Volkmann) sarebbero in relazione con la stasi venosa che accompagna le sindromi suddette, per le quali le ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ACIDO CARBONICO – MIDOLLO SPINALE – SIRINGOMIELIA

Intestino

Universo del Corpo (2000)

Intestino Daniela Caporossi Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] causando enterocoliti, le quali, nei bambini o nei soggetti defedati, possono rappresentare un serio rischio. c) Patologie ischemiche. L'ischemia del colon è un'evenienza in assoluto non frequente per l'architettura particolare del circolo arterioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME DA MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AMERICA SETTENTRIONALE – MALATTIA INFIAMMATORIA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intestino (3)
Mostra Tutti

apnea - Apnee ostruttive

Dizionario di Medicina (2010)

apnea - Apnee ostruttive Antonio Minni L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] della concentrazione di ossigeno arteriosa) importante: infatti in questi pazienti è stato rilevato un aumento delle patologie ischemiche cardiache, un aumento della frequenza dell’ipertensione arteriosa (circa il 25÷40%), una predisposizione all ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAFICA – SINDROMI DEPRESSIVE – ISCHEMIA CEREBRALE – APNEA OSTRUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apnea - Apnee ostruttive (3)
Mostra Tutti

natriuretico

Dizionario di Medicina (2010)

natriuretico Di molecola endogena o farmaco che favorisce l’eliminazione di sodio (e quindi di acqua) con le urine. Peptidi natriuretici Famiglia di peptidi prodotti prevalentemente dal sistema ribosomiale [...] delle pareti ventricolari, secondaria alle variazioni della pressione di riempimento del ventricolo. Inoltre, anche l’ischemia, l’ipertrofia e la fibrosi possono stimolare la produzione ormonale da parte delle fibrocellule miocardiche. Studi ... Leggi Tutto

fibrillazione

Enciclopedia on line

Medicina In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] . Il distacco di tali formazioni e il loro ingresso nella circolazione ematica (tromboembolia ➔ trombo) può indurre ischemia arteriosa a livello di diversi distretti, soprattutto cerebrali (con conseguente ictus cerebri). Per tale motivo, i soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DEFIBRILLAZIONE – CANALI IONICI – BRADICARDIA – CARDIOPATIE – VENTRICOLI

PEA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEA, Enrico Giona Tuccini PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] inserviente per pagarsi le spese. Qui, il 7 agosto 1894, assistette alla morte del vecchio, ricoverato per un’ischemia. Abbandonato a se stesso, Pea lavorò come garzone, mandriano e rigattiere. Occasionalmente si impegnò anche come comparsa negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FERROVIE DELLO STATO – COMPAGNIA RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEA, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
ischemìa
ischemia ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischèmico
ischemico ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali