Con questa parola si designa la disfunzione dell'apparato motore per la quale, nell'alternanza del passo, il bacino compie oscillazioni dissimmetriche, che s'estendono, spesso esagerandosi, al tronco soprastante. [...] cerebrali e midollari, per quest'ultime non si ha dolore, ma sospensione della funzione del territorio colpito dall'ischemia angiospastica. In tutti questi casi si parla, per somiglianza, di claudicazione intermittente del cervello, del midollo, del ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] sequenza che porta a morte l'organismo in quasi tutte le malattie, ma specialmente nelle malattie cardiovascolari con ischemia - si è dimostrato universalmente legato, indipendentemente dalla causa o dal tipo di cellula, alla perdita dei gradienti ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
Neuropeptidi e patologie nervose
L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] di attraversare la barriera ematoencefalica, è stato selezionato per studi clinici sulla prevenzione del danno neuronale dopo ischemia cerebrale. I neuropeptidi esercitano la loro azione soprattutto quando il cervello si trova in condizione di stress ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] ’applicazione farmacologica delle superossidodismutasi nelle patologie in cui sono prodotti radicali dell’ossigeno (invecchiamento, ischemia, riperfusione tissutale, diabete ecc.).
Le superossidodismutasi dei vegetali, soprattutto le Cu,Zn-SOD, sono ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] si vede che i soggetti con colesterolemia più elevata hanno un rischio maggiore di andare incontro nel tempo a un evento ischemico coronarico, fatale o non fatale. Tale relazione è continua, nel senso che non esiste un 'livello soglia' al disotto del ...
Leggi Tutto
retinopatia
Grazia Pertile
La retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica rappresenta la più frequente e importante complicanza del diabete mellito e costituisce nei Paesi industrializzati la principale [...] Negli stadi avanzati, a causa di fenomeni occlusivi nei vasi capillari, compaiono zone di sofferenza retinica (aree ischemiche ed essudati cotonosi). Nel tentativo di supplire alla ridotta ossigenazione, si formano nuovi vasi sanguigni (neovasi), che ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] , l’organismo è sottoposto a un carico radicalico maggiore sia per aumentato consumo di ossigeno, sia per fenomeni di ischemia e riperfusione a livello muscolare. Ciò stimolerà le cellule a una maggiore produzione di enzimi a. per far fronte all ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] la seconda più lentamente (20′); quando questa si è prodotta, si può togliere la legatura periferica. Tolta la fascia ischemica, l'anestesia cessa assai rapidamente, e questo costituisce un inconveniente, poiché, finita l'operazione, l'emostasi e la ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] , la sclerosi laterale amiotrofica, la sindrome da immunodeficienza acquisita o AIDS (per deplezione dei linfociti T) e l’ischemia (infarto del miocardio, ictus).
Cancro
Il tumore è una massa in accrescimento che viene originata da una singola ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] delle capacità motorie e della concentrazione, tachicardia e ipertensione successiva a vasodilatazione periferica (rischio d’ischemia cardiaca). L’elettroencefalografia evidenzia onde alfa più persistenti e di frequenza leggermente più bassa del ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...