Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] fattori e meccanismi diversi di natura extracerebrale, per es. ischemici (come nella sincope), metabolici (nella crisi ipoglicemica, nella , si hanno nelle crisi anossiche del bambino dovute a ischemia o asfissia cerebrale; si tratta, in questi casi, ...
Leggi Tutto
trauma spinale
Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] morte cellulare ritardata che si verifica a distanza di tempo dalla lesione traumatica, come risultato delle reazioni ischemiche e infiammatorie che accompagnano il danno tissutale primario. Alla luce di queste definizioni nel trauma midollare si ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata [...] salute crea tuttavia numerose incognite sul futuro politico del paese. Il 27 aprile scorso Bouteflika è stato colpito da un’ischemia e ricoverato d’urgenza in Francia per oltre due mesi. L’assenza prolungata dalla scena politica ha dunque alimentato ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] per le pareti dei microvasi, introducendo così il concetto di angiofilia tessutale (I fenomeni conseguenti alla stasi e all'ischemia provocata negli arti nello studio delle sindromi emorragiche, in Riv. di clinica medica, XXX [1929], pp. 383-400, in ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] 2003 si è scoperto il ruolo terapeutico della draculina, sostanza anticoagulante presente nella saliva dei vampiri, attiva contro l’ischemia e la trombosi.
Vittime della paura e della leggenda
Pipistrelli, serpenti e ragni sono gli animali che da ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
diagnòstica per immàgini locuz. sost. f. – Detta anche imaging, è un insieme di metodiche che permettono di diagnosticare, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel [...] imaging anatomico come la risonanza magnetica (RM), la localizzazione precisa dei siti di aritmia focale e la diagnosi precoce di ischemia cardiaca.
fMCG. – È l’applicazione della MCG allo studio del cuore fetale. I segnali sono più deboli di circa ...
Leggi Tutto
Ernia
Sergio Stipa
Il termine ernia (dal latino hernia) indica la fuoriuscita di un organo o di un tessuto dalla cavità naturale in cui è contenuto, attraverso un canale o un orifizio preformato o neoformato. [...] quantità tale da renderne impossibile la riduzione; peritonite erniaria, per flogosi del peritoneo che riveste l'ernia, da ischemia e necrosi di un'ansa intestinale. La terapia chirurgica dell'ernia prevede il riposizionamento in sede del contenuto ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] sottoposti alcuni soggetti al fine di accertare l’efficienza delle funzioni cardiache e respiratorie, e l’inducibilità di ischemia coronarica. Consistono in esercizi muscolari (per es. camminare su un tapis roulant o pedalare su un cicloergometro ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] lunga più importante è quello dovuto per lo più ad alterazione delle arterie coronarie e quindi a difettosa nutrizione o ischemia del miocardio; esso costituisce il sintoma fondamentale, tanto che le ha dato il nome, di quella grave malattia che è ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] necrotizzante) particolarmente gravi a livello delle coronarie, dove possono causare aneurismi, spesso multipli, trombosi e conseguente ischemia miocardica, che può essere causa di morte. Non se ne conoscono le cause: attualmente l'ipotesi più ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...