MANO (lat. manus; fr. main; sp. mano; ted. Hand; ingl. hand)
Riccardo Dalla Vedova
Nell'uomo è il tratto terminale dell'arto toracico che fa seguito all'antibraccio, e che risulta del carpo, del metacarpo, [...] sensoriale simpatica, con disfunzione vasomotoria: che si manifestano con quadri differenti e che possono arrivare fino all'ischemia e alla cancrena (malattia di Raynaud). Anche altre alterazioni diffuse dell'apparato circolatorio dell'arto possono ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] dei neuriti e per lo sviluppo delle connessioni sinaptiche. Se liberati in eccesso, tuttavia, come nel caso dell'ischemia cerebrale, agiscono come neurotossine e provocano la morte della cellula nervosa, aggravando ed estendendo i danni dell'evento ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] del collo dell’omero con conservazione dell’arto, in Gazzetta medica di Roma, III (1877), pp. 61-64; Dell’ischemia artificiale, ibid., IV (1878), pp. 109-114; Resezione sottotrocanterica del femore sinistro. Sequestrotomia secondaria e parziale della ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] per la vita; se interna, condurre a voluminosi ematomi capaci di compromettere la nutrizione dei tessuti. Inoltre l'ischemia risultante dalla rottura d'una grossa arteria può condurre alla cancrena o facilitare lo sviluppo dei germi e soprattutto ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] gli arti inferiori.
Tra i disturbi vasomotorî ricorderemo: gli eritemi cutanei, il dermografismo, l'orticaria, l'ischemia, l'asfissia e l'edema degli arti paralizzati: vasodilatazioni cutanee si possono accompagnare con piccole emorragie, rare ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] in corrispondenza delle zone di origine delle proiezioni monoamminergiche. Gli eventi più comuni sono gli infarti ischemici (➔ ischemia cerebrale) nel territorio della arteria basilare, i versamenti emorragici (➔ emorragia cerebrale) nel tronco o nel ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] , può essere spontaneo per rimozione di edema o per la temporaneità dell’evento (trauma cranico lieve, non commotivo, ischemia cerebrale transitoria, ecc.). In questi casi il recupero è indipendente da programmi riabilitativi. Negli altri casi, il ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] e delle pareti delle arterie, costituendo un fattore di rischio cardiovascolare di grande importanza (v. arteriosclerosi; ischemia; rischio).
In relazione al decorso si distinguono ipertensioni stabili (termine che tuttavia non significa che i ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] trattamento chirurgico delle nefriti e descrisse alcuni interessanti quadri patologici (Sopra le lesioni prodotte nel rene dall'ischemia temporanea e la loro riparazione anatomica, in Il Morgagni, XLV [1903], pp. 593-626; Ricerche sulla guaribilità ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] fino alla pleura, al mediastino, al collo.
Nel p. si possono anche riscontrare: alterazioni di circolo, come ischemia, iperemia attiva e passiva fino all’indurimento bruno; emorragie; embolie e trombosi; edema (➔). L’inalazione abituale di polveri ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...