Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] risoluzione attiva dell’infiammazione, nella riduzione del dolore e nella protezione degli organi dal danno derivante da ischemia-riperfusione.
Lipidi bioattivi esogeni
Anche alcuni composti esogeni, per lo più introdotti con la dieta a partire ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] , lesioni traumatiche), dell'arteria mesenterica superiore e inferiore, del tronco celiaco, nel sospetto clinico di ischemia intestinale acuta.
Radiografia digitale o radiografia computerizzata. - Questa tecnica consente l'acquisizione diretta delle ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] la doppia curva elettrica dell'anemia; un'ora dopo la normale, della stessa fig. 4. L'anemia, o meglio l'ischemia relativa, del braccio si ottenne comprimendolo circolarmente con un tubo di gomma fino all'estinzione del polso radiale, e avendo fatto ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] imaging anatomico, quali la risonanza magnetica (RM), la localizzazione precisa dei siti di aritmia focale e la diagnosi precoce di ischemia cardiaca.
La fMCG è l'applicazione della MCG allo studio del cuore fetale. I segnali sono più deboli di circa ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] concerne il trapianto di altri organi, quali il fegato e il cuore. Infatti la necessità di limitare al massimo i tempi di ischemia, insieme al minor numero dei pazienti in lista di attesa rispetto a quelli del rene, non dà la possibilità, nel caso ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] definitive per quanto concerne altri organi, quali il fegato e il cuore. Infatti la necessità di limitare al massimo i tempi di ischemia, insieme al minor numero di pazienti in lista d'attesa, non dà la possibilità, nel caso del trapianto di fegato o ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] lesionare l’ippocampo per avere deficit di m. dichiarativa. Questo è stato osservato, per es., nel paziente R.B., in cui un’ischemia aveva causato la perdita selettiva dei neuroni del campo CA1; R. B. mostrava un’amnesia anterograda come H. M. e un ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] contribuisce in molti casi al meccanismo patogenetico e di neurodegenerazione, in patologie sia di tipo acuto, come l’ischemia cerebrale, sia di tipo cronico, come la malattia di Alzheimer. L’infiammazione e l’attivazione della microglia sono ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] caspasi. Nei ratti, l’inibizione delle caspasi limita la morte dei neuroni e i deficit di funzione conseguenti a un danno ischemico indotto sperimentalmente. Inoltre, i topi che non esprimono alcuni tipi di caspasi (1 o 11) sono più protetti dall ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Min-On Concert Association di Tōkyō.
Gli ultimi anni
Agli inizi del 1982 fu colpito da una forma non grave di ischemia cardiaca, che gli consentì comunque di proseguire l’intensa attività didattica, e il 19 giugno dello stesso anno la RAI gli ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...