Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di alcuni giorni, un recupero del miocardio dal punto di vista della ricostituzione delle riserve energetiche perdute durante l'ischemia.
bibliografia
A. Rosenfeld, A.C. Kak, Digital picture processing, New York 1976, 1982².
J.B. Park, R.S. Lakes ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] ritorno all'URSS'. Nello stesso periodo, seppur costretto - come si saprà, ma solo successivamente, per una grave forma di ischemia al miocardio - a prolungate assenze dal Cremlino, avviò un'iniziativa di pace verso la Cecenia. Non si era ancora però ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] infiltrazioni linfocitarie attorno ai vasi, ispessimento e opacamento delle meningi; atrofia delle radici posteriori; rammollimenti ischemici. Clinicamente si riscontrano dolori lungo il rachide e fenomeni motorî consistenti per lo più (quando, come ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] lungo, è più grande della pressione riscontrabile nel flusso ematico del distretto arterioso-capillare e pertanto insorge un'ischemia. Le lesioni da pressione sono una patologia frequente che colpisce i pazienti immobilizzati o con scarsa mobilità ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] episodi morbosi simili a quelli che il trattamento dell'ipertensione tende a prevenire, e cioè episodi di ischemia cerebrale transitoria, ictus cerebrale e infarto del miocardio.
Psicofarmaci
Sotto questa denominazione possono essere comprese almeno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] sulle malattie vascolari, comprese le lesioni (costrizione, ostruzione e rottura) provocate dalle sindromi di rilassamento, dall'ischemia e dalle emorragie. Dopo aver descritto i rischi che l'obesità comporta, Avicenna termina con una serie di ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] non può reggere, perché vari fattori che bloccano completamente l'attività nervosa per qualche tempo (come, per es., ischemia cerebrale, narcosi molto profonda, ibernazione) non possono distruggere tracce mnestiche che si sono stabilite attraverso il ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , che può andare incontro a convulsioni, emisindromi e coma. La prognosi dipende dalla gravità dell'insulto ipossico-ischemico e dalla rapidità del recupero neurologico. L'assenza di sequele neurologiche può essere affermata intorno all'anno di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] cardiache) e nei casi di danni miocardici dipendenti da alterazioni della irrorazione sanguigna del cuore (ischemia cardiaca, infarto del miocardio). Nondimeno, molte altre condizioni patologiche (intossicazioni, malattie infettive ecc.) determinano ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] 'infarto miocardico acuto che si verifichi in ambiente extraospedaliero: buona parte di questi pazienti può avere una zona di ischemia miocardica limitata, ma in sede tale da dare nelle prime ore gravi turbe del ritmo fino al blocco atrioventricolare ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...