MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di dolore toracico, che il 15% degli infarti avviene in modo ‛silente', in assenza di sintomi, e che l'incidenza di ischemia ‛silente' è, nei pazienti con esiti di infarto o di intervento di by-pass aorto-coronarico, superiore rispetto a quella dell ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] , facendo aumentare il lavoro del cuore, ne aumenta anche il consumo di ossigeno, con conseguente induzione di ischemia evidenziata da segni elettrocardiografici e/o dall’insorgenza di angina. Indagini più fini quali la scintigrafia miocardica e ...
Leggi Tutto
La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] l’attività elettrica del cuore e consente di mettere in evidenza la comparsa di fenomeni patologici quali aritmie ed episodi ischemici.
L’elettrocardiografo è costituito da una coppia di elettrodi impolarizzabili di piombo o di argento, fissati a due ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] cellulare; o ancora l'embolizzazione, metodica angioradiologica che, bloccando le afferenze vascolari alla neoplasia, determina ischemia della massa con eventuale associazione di chemioterapici nella massa neoplastica.
Le metastasi per cui è posta ...
Leggi Tutto
TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischaemic Attack)
Attacco ischemico transitorio. Il TIA si distingue dall’infarto cerebrale perché i suoi sintomi durano convenzionalmente meno di un’ora, perché le lesioni [...] e piedi, ecc.; a volte si manifestano afasia transitoria, confusione mentale e disorientamento. Gli attacchi ischemici transitori del territorio della base encefalica (circolo vertebrobasilare) hanno caratteristiche proprie: durano più a lungo di ...
Leggi Tutto
Farmaco utilizzato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Le s. sono dichetoni policiclici che esplicano la loro azione a livello della sintesi epatica del colesterolo e vengono utilizzate nelle [...] ipercolesterolemie familiari e nella prevenzione dell'infarto del miocardio e dell'ischemia cerebrale. ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] classi di età 25-74 anni). È anche noto che nelle popolazioni che presentano una più bassa incidenza di cardiopatia ischemica (per es., Grecia, Giappone) l'evento morte improvvisa è proporzionalmente più raro. In base a questi dati è ben evidente ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] , di cui almeno l’80% è costituito da primi eventi, con una mortalità a un anno pari al 30% nelle forme ischemiche, al 50% nelle forme emorragiche. Le vasculopatie cerebrali acute causano più morti (1,45 volte) dell’infarto del miocardio. Le giornate ...
Leggi Tutto
vasospasmo
Spasmo vascolare; abnorme contrazione della parete dei vasi (per lo più delle arterie di piccolo e medio calibro) dovuta a condizioni morbose (arteriti, embolie arteriose) o a violente sollecitazioni [...] farmacologiche. Crisi di v. possono interessare le arterie coronarie a seguito di stimolazione dei recettori alfa-adrenergici, con conseguente ischemia cardiaca acuta, e caratterizzare la cosiddetta angina di Prinzmetal (o angina variante). ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] organi hanno un diverso tempo di sopravvivenza e questo accade in tre circostanze: gli arresti cardiaci, l’anossia e l’ischemia acute, e le patologie distruttive dell’encefalo. Il concetto di morte dell’encefalo si è rapidamente sviluppato a partire ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...