(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] fenomeni di arresto dei cicli metabolici deputati alla produzione di energia, come per es. accade durante i processi ischemici, è in grado di mantenere quasi inalterata la sua funzionalità per periodi di tempo relativamente limitati.
È stato ...
Leggi Tutto
necrosi
Complesso di alterazioni strutturali irreversibili, comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo. Nell’ambito neurologico la n. può [...] , spec. fosfolipasi e proteasi, che aggravano a loro volta la degradazione delle membrane di altre cellule; alla n. ischemica segue solitamente colliquazione del tessuto nervoso (n. colliquativa). Nell’ambito dell’SNC la n. provoca reazione gliale ...
Leggi Tutto
AMPA
Acronimo di acido α-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico, molecola capace di interagire con specifici recettori ionotropici del glutammato selettivi per il Na+, i cosiddetti recettori [...] ionofori del glutammato, e che sono efficaci nel trattamento dell’epilessia e nel ridurre la morte neuronale causata da ischemia focale. Il GABA e i suoi recettori sono considerati il principale sistema di neurotrasmissione inibitoria, e i farmaci ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] L’instaurarsi di uno stress ossidativo potrebbe svolgere un ruolo particolare nel provocare l’estensione del danno nei tessuti post-ischemici (danno da riperfusione).
Il malonilcoenzima (o malonil CoA), costituito da una molecola di acido m. e una di ...
Leggi Tutto
scintigrafia
Tecnica di diagnostica funzionale che fornisce la rappresentazione grafica della distribuzione di materiale radioattivo (radiofarmaco) concentrato elettivamente in un organo o tessuto corporeo. [...] cardiologica la s. è impiegata per lo studio di molteplici parametri di carattere funzionale (angiocardioscintigrafia) e per individuare le aree di miocardio soggette a deficit di afflusso di sangue reversibili (ischemia) e quelle infartuali. ...
Leggi Tutto
Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] a distanza del tumore (metastasi neoplastiche per via sanguigna).
L’embolia, impedendo il normale flusso della irrorazione sanguigna, provoca ischemia e infarto dei tessuti irrorati dai vasi a valle dell’occlusione a meno che l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] e all’integrità tissutale, e sono pertanto utili a caratterizzare il tessuto sano e patologico. Oltre all’ischemia cerebrale, le tecniche di diffusione sono ampiamente usate nello studio di diverse patologie neurologiche (sclerosi multipla, epilessia ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido con funzione di neurotrasmettitore; è considerato il principale trasmettitore spinale. Si ritiene eserciti una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e i neuroni motori [...] , agiscono come neurotossine e provocano la morte della cellula nervosa, aggravando ed estendendo i danni dell’evento ischemico. L’acido γ-aminobutirrico (GABA, Gamma-aminobutyric acid) è il più importante e diffuso neurotrasmettitore inibitore del ...
Leggi Tutto
perossidazione
Reazione chimica di ossidazione dovuta a radicali liberi (➔) contenenti ossigeno molecolare. La p. è il meccanismo attraverso il quale i radicali possono danneggiare le strutture biologiche, [...] come marker di danno perossidativo. Concentrazioni elevate di malondialdeide si riscontrano in condizioni come l’ischemia miocardica, l’arresto cardiaco durante circolazione extracorporea, alcune infezioni virali, infiammazioni croniche, ecc. Si deve ...
Leggi Tutto
Per quanto fossero note da tempo, le proprietà analgesiche del freddo sono state utilizzate solo molto recentemente nella pratica chirurgica, dopo cioè che Temple Fay ebbe dimostrato l'azione antiflogistica [...] basale in tutto simile al letargo: ciò consente, ove necessario, il mantenimento prolungato anche per giorni di uno stato locale di ischemia (applicazione di laccio emostatico). Unico inconveniente è il ritardo dei processi di cicatrizzazione. ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...