Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] dei neuriti e per lo sviluppo delle connessioni sinaptiche. Se liberati in eccesso, tuttavia, come nel caso dell'ischemia cerebrale, agiscono come neurotossine e provocano la morte della cellula nervosa, aggravando ed estendendo i danni dell'evento ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] e delle pareti delle arterie, costituendo un fattore di rischio cardiovascolare di grande importanza (v. arteriosclerosi; ischemia; rischio).
In relazione al decorso si distinguono ipertensioni stabili (termine che tuttavia non significa che i ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] trattamento chirurgico delle nefriti e descrisse alcuni interessanti quadri patologici (Sopra le lesioni prodotte nel rene dall'ischemia temporanea e la loro riparazione anatomica, in Il Morgagni, XLV [1903], pp. 593-626; Ricerche sulla guaribilità ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] fino alla pleura, al mediastino, al collo.
Nel p. si possono anche riscontrare: alterazioni di circolo, come ischemia, iperemia attiva e passiva fino all’indurimento bruno; emorragie; embolie e trombosi; edema (➔). L’inalazione abituale di polveri ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] , lesioni traumatiche), dell'arteria mesenterica superiore e inferiore, del tronco celiaco, nel sospetto clinico di ischemia intestinale acuta.
Radiografia digitale o radiografia computerizzata. - Questa tecnica consente l'acquisizione diretta delle ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] imaging anatomico, quali la risonanza magnetica (RM), la localizzazione precisa dei siti di aritmia focale e la diagnosi precoce di ischemia cardiaca.
La fMCG è l'applicazione della MCG allo studio del cuore fetale. I segnali sono più deboli di circa ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] concerne il trapianto di altri organi, quali il fegato e il cuore. Infatti la necessità di limitare al massimo i tempi di ischemia, insieme al minor numero dei pazienti in lista di attesa rispetto a quelli del rene, non dà la possibilità, nel caso ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] definitive per quanto concerne altri organi, quali il fegato e il cuore. Infatti la necessità di limitare al massimo i tempi di ischemia, insieme al minor numero di pazienti in lista d'attesa, non dà la possibilità, nel caso del trapianto di fegato o ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] è possibile estrapolare una valutazione delle varie patologie cardiache, incluse le extrasistole, i prodromi dell'infarto e l'ischemia. A titolo di esempio, nella fig. 6 i quadri della prima colonna rappresentano la distribuzione del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] Sistema Nervoso Centrale. Tra i meccanismi tramite i quali si verifica la sofferenza del parenchima cerebrale vi sono l'ischemia, la trombosi arterosclerotica, l'embolia cerebrale e l'emorragia. Il risultato è un improvviso deficit neurologico o un ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...