Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] e di Eretria, marinai esperti ed abili mercanti. E non è casuale che dalla necropoli di Lacco Ameno sull’isola d’Ischia provenga un noto cratere tardogeometrico che reca una drammatica scena di naufragio, con i marinai che finiscono in bocca ai pesci ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] il F. procedette alla costruzione di alcuni stabilimenti termominerali a Casamicciola e a Lacco Ameno nell'isola d'Ischia; sempre ad Ischia elaborò un progetto per la rete stradale di collegamento fra i vari centri urbani (non realizzata).
Nel corso ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] "stile littorio".
Tra i lavori urbanistici eseguiti dal C. sono, invece, da segnalare: il piano paesistico dell'isola di Ischia (1940), i piani regolatori di Salerno (1936), Taranto (1937), Bari (1952) in collaborazione con il figlio Giorgio e, l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] del C., il barone era ciambellano, gli restituì Tiriolo, con una donazione. Da parte sua il C. seguì il sovrano ad Ischia, quando questi vi si rifugiò nell'agosto, dopo l'occupazione di Napoli da parte dei Francesi. Quando costoro furono a loro volta ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] del sito, in cui si nota l'assenza di ceramica focea o massaliota, e un'abbondanza di importazioni da Cuma e Ischia.
Acropoli. - Indagini recenti fanno supporre che il luogo di culto arcaico, che si presume consacrato a Hera, fosse situato a NO ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] fornisce una interessante descrizione del Ducato di Napoli, ormai ridotto a una striscia litorale e insulare che comprendeva Ischia, Procida, Pozzuoli, Gipeum (fra Pozzuoli e Posillipo), la fortezza del Castel dell’Ovo (che da poco aveva soppiantato ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] Campagna romana, dedicati soprattutto alle Fanerogame, con l’importante eccezione dello studio dei muschi dell’isola d’Ischia.
Nel periodo romano Terracciano fu collaboratore di Romualdo Pirotta, che lo nominò curatore del nascente Erbario coloniale ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] . Delle sue opere di architetto militante vanno ricordati soltanto il progetto di un altare per la chiesa del romitorio di Ischia (1759: R. Mormone, in Napoli nobilissima, III [1963-64], p. 120), il progetto per la parrocchiale di Melito (1757), alle ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] , analizzandone gli effetti, cercando di capirne le cause e fornendo le linee guida per la ricostruzione (L’isola d’Ischia ed il terremoto del 28 luglio 1883, ibid. 1884).
Questo lavoro lo rivelò al mondo scientifico e mostrò le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] e di Alberto Laviano; fra le prede catturate da Ripa vi era anche una cernia di 25 kg.
Nel campionato disputatosi a Ischia nel 1962 spuntò un nome nuovo, il livornese Paolo Bencini, 20 anni, formato alla scuola di altri due toscani: il commissario ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...