PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Maria, e Palude, nel cuore stesso della città, o ancora come Chinzica, oltre la riva sinistra dell'Arno, nonché altri come a Ischia e a la Rivolta, fra le od. piazze dei Cavalieri e S. Caterina, attestati dai documenti dei secc. 10°-12°, sono indice ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] ) nel 531 a.C., a opera dei Samii, di Napoli verso il 470 a.C. e la conseguente occupazione di Capri e Ischia si completa il dominio greco sul golfo; Napoli diviene presto il principale mercato della regione. Durante il periodo di influenza sannitica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] castelli che, pur non comparendo tra i beni lasciatigli dal padre, risultano tuttavia in suo possesso: è il caso di Ischia, sua residenza nel 1464, Marta, dimora di sua moglie Giovannella Caetani nel 1487, Cellere, ricordata come di proprietà del F ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] , Bari 1958, I, pp. 274-289; S. Thérault, Un cénacle humaniste de la Renaissance autour de Vittoria Colonna châtelaine d’Ischia, Firenze 1968, pp. 270-272; R. Ridolfi, Nota sull’attribuzione del Dialogo [di N. Machiavelli], in La Bibliofilia, LXXIII ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] il precario stato di salute. Trasferitosi sull’isola di Ischia, sperando di curare i suoi acciacchi con le acque termali con sospetto. Dal 1816 si interessò ai siti termali di Ischia e successivamente di altre province del Regno. Si impegnò poi ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] a Stabia. In questa circostanza Sergio guidò la risposta armata che costrinse la flotta a ritirarsi; i Saraceni attaccarono poi Ischia, da cui furono ancora una volta respinti. Secondo i Sermoni agiografici su san Costanzio di Capri (in cui l’autore ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] 11 kW che diede buoni risultati. A questo fece se: guito un secondo impianto da 250 kW, costruito, sempre ad Ischia, con l'appoggio di alcune società napoletane, tra cui la Società meridionale di elettricità; quest'ultimo impianto, ultimato nel 1943 ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] all’arcivescovo la scelta dell’edificio.
L’anno seguente il M. fu nuovamente inviato dal re Alfonso, che si trovava a Ischia da dove dirigeva le operazioni militari contro Napoli, per ottenere l’approvazione dei capitoli dell’ospedale e nel 1441 il ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] è l'artistica coppa di N. che Omero descrive nell'Iliade, a cui allude anche l'iscrizione di un vaso geometrico da Ischia (v.).
In Etruria la più accurata rappresentazione di N. è quella della Tomba François di Vulci: un vegeto vegliardo con chitone ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] successo sperato. L'attività cinematografica si fece sporadica (Porta un bacione a Firenze, 1955, di Mastrocinque; Vacanze ad Ischia, 1957, di Camerini) per lasciare spazio al teatro e alla televisione. Nel 1965 pubblicò un'autobiografia, Cosa farai ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...