Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] a Roma, 1997; Il giardino di Ebe, nel borgo di Brisighella, 2000; Hidetoshi Nagasawa, nella Torre Guevara a Ischia, 2006). Installazioni permanenti sono: il giardino progettato per l'International exhibition center di Tokyo (1996); Iperuranio (1996 ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] dei francesi; ciò che si sarebbe ripetuto nel 1501, quando l’intera famiglia reale napoletana fu recata in salvo a Ischia, prima di raggiungere Messina.
Furono, a ogni modo, le complicazioni derivanti dal conflitto tra la Corona aragonese e il Regno ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] strati del villaggio siculo di epoca immediatamente anteriore) e che, invece, si ritrova sui luoghi della colonizzazione calcidese (Ischia, Nasso, Lentini). D'altronde, per lo meno per quel che concerne la Sicilia, la tradizione letteraria (Tucidide ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Giorgio
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis.
Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] 12 settembre 1493, in ricompensa dei servigi e della fedeltà verso la sua famiglia, gli donava il feudo di Viano (Vejano), Ischia di Castro e Rota, da poco acquistato da Franceschetto Cibo per 40.000 ducati.
In realtà, Orsini voleva creare intorno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il parricidio
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo strapotere di cui gode il paterfamilias, non regolamentabile, diviene [...] a un cane, un gallo, una vipera e una scimmia (animale allora presente nel Mediterraneo: il nome greco dell’isola di Ischia, Pitecusa, significa appunto isola delle scimmie). Il terzo atto consiste nell’issare il sacco su un carro trainato da un bue ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] in Avanti! (Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?), allestendo gli ambienti di un altro grande albergo (a Ischia) come sfondo di nostalgia e seduzione, sia pure in chiave di commedia. Il grande successo arrivò con Ultimo tango a Parigi ...
Leggi Tutto
GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] come tanti altri giacobini napoletani, decise di darsi alla fuga: riparò prima, insieme con Filippo Lustri, a Forio d'Ischia e quindi, con un gozzo, a Civitavecchia; nei primi giorni di aprile, tuttavia, fu riconosciuto ("di statura giusta, alquanto ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] continuando a tenere annualmente i suoi quaresimali soprattutto nel Lazio e in alcune isole del Tirreno (Giglio, Ischia), iniziasse la sua carriera di missionario apostolico solo dopo l'esperimento fatto sulle galere pontificie; comunque non oltre ...
Leggi Tutto
Giganti
Emanuele Lelli
I figli rinnegati del Cielo e della Terra
Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] sotto alte montagne che divennero così vulcani (per esempio Encelado fu schiacciato dall'Etna, in Sicilia; Tifeo dall'isola di Ischia).
I Giganti nell'arte e nella letteratura
Questa lotta fra divinità olimpiche e Giganti (detta, con una parola di ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] con cinque navi, accorse a rinforzare la flotta di Ruggero di Lauria partecipando alle scorrerie contro le isole di Procida ed Ischia (1296). Salvò, inoltre, la città di Piazza dall'assedio angioino e nel 1300 si distinse per valore (sfortunato, per ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...