D'APUZZO, Aniello
Elio Catello
Le prime notizie di questo argentiere napoletano risalgono al 1748, anno in cui fu incaricato della esecuzione di alcuni manufatti in argento destinati alla cappella del [...] del Tesoro di S. Gennaro non recano alcun bollo, e una croce d'argento da lui eseguita per la chiesa dello Spirito Santo ad Ischia nel 1761 ha un punzone illeggibile.
Bibl.: E. e C. Catello, Argenti napol. dal XVI al XIX sec.,Napoli 1973, pp. 92, 132 ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] se ne ha qualche campione nel Montana e nello Středohoři (Boemia). Le trachiti sodalitiche sono più diffuse: se ne osservano a Ischia, nei Campi Flegrei, ai Monti Cimini, ecc.
Rocce nefeliniche vere e proprie sono le sieniti eleolitiche e le fonoliti ...
Leggi Tutto
POLIPODIACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Felci (v.), che trae il suo nome dal genere Polypodium, ricca di forme, comprende per la maggior parte piante umicole, viventi nelle foreste, più raramente rupicole, [...] prevalentemente tropicale, che si trova in poche località della Sicilia, Calabria, Penisola Sorrentina ed isola d'Ischia; Pteridee col gen. Pteris, di cui la Pteris (Pteridium) aquilina o Felce aquilina, comunissima; Adiantum, comprendente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] , questo episodio poco glorioso della sua carriera.
Nell'agosto del 1501, insieme al cugino Prospero, il C. accompagnò ad Ischia re Federico quando questi vi si trasferì, prima di abbandonare definitivamente il Regno per il suo esilio francese. In ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] anche a Pompei (Umberto vi chiese in dono oggetti di scavo, in parte poi cedutigli; Pastorino, 1996 p. 93), Caserta e Ischia; infine a Costantinopoli Odone fu a S. Sofia e acquistò oggetti antichi e moderni al Gran Bazar.
Probabilmente a Napoli ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Capilupi con riserva di una pensione di 300 ducati annui per il G., e il 26 gennaio questi veniva nominato vescovo di Ischia, con una pensione di 500 ducati sulla diocesi di Tropea. Nel luglio 1560 il G. preparava un viaggio in Spagna per Morone ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] approdasse Enea ("Enaria", in Arcadia, XII, 30 e nella IV piscatoria, vv. 34-36, è l'appellativo di Ischia); tuttavia risulta improbabile collegare la biografia del M. con questa realtà geografica: recentemente Riccucci ha rilevato, sulla scorta di ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] come il torrione del Carmine, Castel Capuano, S. Elmo, Castel dell’Ovo e le piazzeforti di Gaeta, Pescara, Baia e Ischia. In seguito gli ordinò di occuparsi della darsena, dell’arsenale, di riordinare la vecchia fonderia di cannoni e avviare la ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] ’, fu condannato a 30 anni ‘di ferri’, di cui ne scontò 11 nelle carceri più dure del regno (Nisida, Ischia, Montefusco e Montesarchio). Nel 1859, quando Ferdinando II graziò i prigionieri politici con l’esilio, Nisco – rifiutato dalla Baviera ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] del 2 luglio 1450, Ranuccio di Pietro aveva trasmesso ai figli i difitti sulle terre e sui castelli di Ischia, Tessennano, Cellere, Pianano, Valentano, Capodimonte, Piansano, Marta, delle isole Martana e Bisentina, Canino, Gradoli, Badia al Ponte e ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...