CASTEL DI DECIMA
A. Bedini
Località a S di Roma all’altezza del km 18 c.a dell’attuale Via Pontina, corrispondente forse all’antica Via Laurentina di cui resta in situ al km 18,800 la XI pietra miliare [...] di Castel di Decima, in Gh. Gnoli, J.-P. Vernant (ed.), La mort, les morts dans les societés anciennes, Ischia 1977, Cambridge 1982, pp. 257-273. - Per l’edizione dei corredi tombali conservati presso la Soprintendenza Archeologica di Ostia (Museo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] della carità cristiana, Napoli 1875; Storia della carità napoletana, voll. 5, ibid. 1875-1882; La carità nell'isola d'Ischia, ibid. 1883; Cucine semi-gratuite e asilo dormitorio in Napoli, ibid. 1896. Di argomento diverso furono L'Abetone pistoiese ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] industria mineraria in Italia dal 1860 al 1880, ibid. 1881; Relazione della Commissione per le prescrizioni edilizie dell'isola d'Ischia, istituita dal ministro dei Lavori pubblici (Genala) dopo il terremoto del luglio 1883, Roma 1883 (in coll. con P ...
Leggi Tutto
giganti
Giorgio Padoan
Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] a Giove il dominio del mondo spargendo il terrore tra gli dei, e fu infine colpito dalle folgori e sepolto vivo sotto l'isola d'Ischia (cfr. Aen. IX 716; Phars. V 101; Theb. X 917; secondo altri, tra cui Ovidio Met. V 321-358, fu sepolto sotto l'Etna ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso il Magnanimo. XVI Congresso internazionale di storia della Corona d’Aragona, Napoli-Caserta-Ischia … 1997, Napoli 2000, pp. 956-961; D. Igual Luis, Entre Valencia y Napoles. Banca y hombres de negocios desde el ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] reumatologiche… 1967, Roma 1967; Le spondiliti: lezione al corso di aggiornamento in reumatologia tenuto a Lacco Ameno d'Ischia…, Milano 1969).
Membro di numerose società scientifiche, nel giugno 1966 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] smembrare la serie, sono oggi disperse in collezioni private: Migliavacca). Durante l'estate trascorsa a Roma e a Ischia continuò le sue indagini cromatico-luministiche sui paesaggi. Le ultime esposizioni si tennero a Roma alla galleria La Barcaccia ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] ., Reggio Calabria 1985; V. Napolillo, Aspetti della personalità e della poesia di P., Bisignano 1986; D. Scafoglio, V. P. demologo, Ischia 1993; G.A. Arena, Vincenzo Padula. Società e politica, Cosenza 1994; L. Reina, Dalla fucina di Partenope. V. P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] antica di varie tracce epigrafiche degli Aramei in Occidente, che continuano nell’VIII secolo a.C. fino a Sibari e a Pitecusa (Ischia). Il nome di Haza’el appare anche su una placchetta decorativa d’avorio rinvenuta nell’alta Siria, ad Arslan Tash (l ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] 48 tonnare impiegarono complessivamente circa 2500 pescatori. Esse erano così ripartite: Isola d'Elba 1, Monte Argentario 1, Isole d'Ischia e Procida 2, compartimento di Salerno 2, Calabria 1, Golfo di Taranto 4, Quarnero 3, Sardegna 7, Sicilia 27 ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...