MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] I, London-Leiden 1963, p. 413; S. Thérault, Un cénacle humaniste de la Renaissance autour de Vittoria Colonna châtelaine d’Ischia, Firenze-Parigi 1968, pp. 279-281 e passim; M. Fuiano, Insegnamento e cultura a Napoli nel Rinascimento, Napoli 1973, pp ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] , 471 s.; G. Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell’Italia della Controriforma, Firenze 1990, p. 21; P. Lopez, Ischia e Pozzuoli. Due diocesi nell’età della Controriforma, Napoli 1991, pp. 135-142; ‘Bibliotheca lamiarum’: documenti e immagini ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] de la felice memoria del Marchese del Vasto». Notas sobre la presencia de Bernardo Tasso en la corte poética de Ischia, in Studia aurea, X (2016), pp. 363-392; G. Toffanin, Minturno, Antonio, in Enciclopedia Italiana, XXIII, Roma 1951, p. 410 ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] (proprietà Alitalia-ATI) che ha svolto per alcuni anni il collegamento con elicotteri delle isole di Capri e di Ischia con Napoli e Sorrento. Attualmente operano in Italia alcune piccole compagnie per l'aeronoleggio.
Dal 1963 la Direzione generale ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a Zancle (Messina) e a Reggio. Sicuri dello stretto, essi avanzarono sul Tirreno, occuparono l'isola di Pitecusse (Ischia), dalla quale essi sarebbero per alcuni moderni passati sul continente a fondare Cuma (che gli antichi però, e alcuni moderni ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 750-730 a.C.; e notevole vi è apparsa la presenza di ceramica euboica, per la quale è stato richiamato il ruolo di Ischia. A più recenti fasi dell'insediamento (6° secolo a.C.) è pertinente invece la coppia di leoni monumentali rinvenuti in contesti ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] fase, oltre 60, dal Bolognese allo Ionio, da Cetona alle porte della Calabria, cui si aggiunge ora una nuova a Ischia. La loro civiltà è più varia, più ricca, più artistica, penetra nei dolmen pugliesi, nelle caverne sacre (Pertosa, Latronico, in ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] l'applicazione di caldo sotto varie forme allo scopo di iperemizzare l'articolazione; i fanghi, i bagni termali (Acqui, Ischia, Abano, Sirmione), la diatermia (v.). Nei periodi acuti l'immobilizzazione e il riposo sono inevitabili ed efficaci. La ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Tiberini.
ABRUZZO MOLISE:
Montepulciano d'Abruzzo (anche nel tipo: Cerasuolo); Trebbiano d ' Abruzzo.
CAMPANIA:
Fiano di Avellino; Ischia (nei tipi: Bianco, Rosso, Superiore); Greco di Tufo; Taurasi; Solopaca (nei tipi: Bianco, Rosso, Rosato); Capri ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] 1960, una squadra di 7 panfili dello sport velico della Marina militare, fra cui l'Artica, partecipa alla regata Cannes-Ischia (mg 359) riportando brillanti risultati.
Regate su poligono. - Hanno luogo, come già detto, in acque ristrette su percorsi ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...