• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [186]
Storia [82]
Arti visive [40]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Medicina [8]
Diritto [7]
Musica [6]
Ingegneria [4]
Economia [4]

FAZZINI, Gaetano Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Gaetano Emanuele Giuseppe La Tosa Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] il F. procedette alla costruzione di alcuni stabilimenti termominerali a Casamicciola e a Lacco Ameno nell'isola d'Ischia; sempre ad Ischia elaborò un progetto per la rete stradale di collegamento fra i vari centri urbani (non realizzata). Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZA BINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA BINI, Alberto Alessandro Calza Bini Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] "stile littorio". Tra i lavori urbanistici eseguiti dal C. sono, invece, da segnalare: il piano paesistico dell'isola di Ischia (1940), i piani regolatori di Salerno (1936), Taranto (1937), Bari (1952) in collaborazione con il figlio Giorgio e, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – DUCA DEGLI ABRUZZI – MOVIMENTO MODERNO

CARAFA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Galeotto Franca Petrucci Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] del C., il barone era ciambellano, gli restituì Tiriolo, con una donazione. Da parte sua il C. seguì il sovrano ad Ischia, quando questi vi si rifugiò nell'agosto, dopo l'occupazione di Napoli da parte dei Francesi. Quando costoro furono a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO VII, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VII, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] fornisce una interessante descrizione del Ducato di Napoli, ormai ridotto a una striscia litorale e insulare che comprendeva Ischia, Procida, Pozzuoli, Gipeum (fra Pozzuoli e Posillipo), la fortezza del Castel dell’Ovo (che da poco aveva soppiantato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE DI BENEVENTO – PRINCIPATO DI CAPUA – ROBERTO II DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO VII, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

TERRACCIANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACCIANO, Achille. – N Stefania Bagella acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi. Dopo gli [...] Campagna romana, dedicati soprattutto alle Fanerogame, con l’importante eccezione dello studio dei muschi dell’isola d’Ischia. Nel periodo romano Terracciano fu collaboratore di Romualdo Pirotta, che lo nominò curatore del nascente Erbario coloniale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

CARLETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Nicolò Arnaldo Venditti Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata. Dopo [...] . Delle sue opere di architetto militante vanno ricordati soltanto il progetto di un altare per la chiesa del romitorio di Ischia (1759: R. Mormone, in Napoli nobilissima, III [1963-64], p. 120), il progetto per la parrocchiale di Melito (1757), alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FARNESE, Pierluigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pierluigi Angela Lanconelli Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età. Ranuccio, [...] castelli che, pur non comparendo tra i beni lasciatigli dal padre, risultano tuttavia in suo possesso: è il caso di Ischia, sua residenza nel 1464, Marta, dimora di sua moglie Giovannella Caetani nel 1487, Cellere, ricordata come di proprietà del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – CAMERA APOSTOLICA – ANGELO, GABRIELE – NAPOLEONE ORSINI – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Pierluigi (3)
Mostra Tutti

MARTELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Lodovico Paola Cosentino – Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto. Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] , Bari 1958, I, pp. 274-289; S. Thérault, Un cénacle humaniste de la Renaissance autour de Vittoria Colonna châtelaine d’Ischia, Firenze 1968, pp. 270-272; R. Ridolfi, Nota sull’attribuzione del Dialogo [di N. Machiavelli], in La Bibliofilia, LXXIII ... Leggi Tutto

SANGIOVANNI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNI, Giosuè. Fabio D'Angelo – Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi. All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] il precario stato di salute. Trasferitosi sull’isola di Ischia, sperando di curare i suoi acciacchi con le acque termali con sospetto. Dal 1816 si interessò ai siti termali di Ischia e successivamente di altre province del Regno. Si impegnò poi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO I DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – GIUSEPPE SAVERIO POLI

SERGIO III, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO III, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] a Stabia. In questa circostanza Sergio guidò la risposta armata che costrinse la flotta a ritirarsi; i Saraceni attaccarono poi Ischia, da cui furono ancora una volta respinti. Secondo i Sermoni agiografici su san Costanzio di Capri (in cui l’autore ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO I CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – TERRA DI LAVORO – AIX-EN-PROVENCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
ìschia
ischia ìschia s. f. – Lo stesso che eschia o ischio2, specie di quercia: Ha il nido qua e là nei buchi D’ischie o d’olmi (Pascoli).
ìschio¹
ischio1 ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali