UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] il bacino sono rappresentate da due ossa pari e simmetriche, l'osso iliaco, nel quale si distinguono tre parti: l'ileo, l'ischio, il pube. Posteriormente il bacino è chiuso dal sacro e dal coccige.
Come per l'arto superiore, anche per l'inferiore si ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] porta d'ernia.
8. Ernia perineale. - Protunde nel perineo facendosi strada fra i muscoli elevatore dell'ano e ischio-coccigeo, ovvero fra questo e il coccige, attraversando, il più spesso, lacune congenite del piano perineale attraverso le quali ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] , 37 costole, 38 cartilagini costali e lo sterno; a quella lombare, sacrale e coccigea è annessa la cintura pelvica (ileo, ischio e pube) seguita dall'arto posteriore (figg. 6, 7, 8, 9).
Sistema digerente. - Nel sistema digerente si distinguono le ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] Il sacro e il coccige, nella loro forma generale, sono meno curvi e più appiattiti; la distanza fra i due ischi si presenta più ampia e tutto il bacino è poco sviluppato in altezza relativamente alla larghezza. Secondo Sappey le dimensioni trasverse ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...
ischio2
ìschio2 s. m. (o ìschia s. f.). – Variante di eschio o eschia, nome di alcune specie di quercia e anche, in alcune regioni, del ligustro (Ligustrum vulgare).