Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] cui è stato accertato il lato S (Via Carbonesi), il lastricato marmoreo in S. Stefano (già assegnato a un ipotetico Iseo e ora datato su basi stratigrafiche al III sec. d.C.) e il condotto sotterraneo dell'acquedotto augusteo.
In ambito residenziale ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] così che il Sassu di Corrente divenisse il Sassu degli Uomini rossi.
Ma soltanto dopo il soggiorno forzato sul lago d’Iseo, nel 1944, e dopo l’impegno partigiano, l’artista fece ritorno a Milano nei primi giorni della Liberazione.
Alle spalle aveva ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] di Miazzina: località non distanti da Stresa, luogo di villeggiatura di moda frequentato anche da Gignous, vedute del lago d'Iseo, della Valle di Scalve, della Valsesia, della Val Malenco, delle falde del monte Rosa, delle sponde del Tanaro e dell ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] in Attidel XVII Congresso geografico italiano di Bari, II, 1957, pp. 83-112), e Il fenomeno carsico del territorio del lago d’Iseo, in Scritti geografici in onore di C. Colamonico, Napoli, 1963, pp. 172-202). Per il secondo aspetto si evidenziano tre ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] -Gavardo, in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1904, pp. 42-55; La punta d'Oro [altro nome per p. dell'Orto] presso Iseo, in Boll. d. Soc. geol. ital., XXIV(1905), pp. 694-703; La geologia bresciana alla luce dei nuovi concetti orogenetici, in Comment ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] del centro di Brescia (piazza della Vittoria, 1930) e forse le trasformazioni nella residenza sull'isola Beretta nel lago d'Iseo.
Tra gli impianti industriali significativi, sono ancora da ricordare lo stabilimento per la Tubi Togni (oggi A.T.B ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] litterarum del Comune di Bergamo del 1410 e gli scrupoli del P. C., ibid., XVIII(1924), pp. 85-98; Ezechia da Iseo, Ricordi di umiltà e di gloria, Milano 1928, pp. 186 s.; Melchior a Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] nel prospiciente canale traiano di un'iscrizione commemorante un restauro tardoantico dell'edificio, si è pensato possa riconoscersi l'Iseo di Porto. Più a est, gli scavi dell'Istituto di archeologia cristiana dell'università di Roma e della ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] 'Enciclopedia di direzione e organizzazione aziendale e l'Enciclopedia di direzione operativa edite in collaborazione con l'ISEO (Istituto di Studi Economici e Organizzativi): pubblica 25 periodici specialistici, due dei quali, Ricerche di psicologia ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] tre: antico fondo capitolino, trasferito in Vaticano nel 1838, comprendente sculture trovate negli Orti Sallustiani, nell'Iseo Campense e nel Canopo di Villa Adriana; antico fondo vaticano, formatosi da acquisti fatti sotto Clemente XIV ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...