SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] successorio attico, in Studia et documenta historiae et iuris, I (1936), p. 313 segg.
Si vedano anche le introduzioni alle orazioni di Iseo di P. Roussel, Isée, Texte établi et traduit, Parigi 1922 e di U. E. Paoli, all'orazione Per l'eredità di ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] banchi di marna di calce limite che presentavano garanzia di omogeneità. I giacimenti di Pilzone e di Tavernola sul Lago d'Iseo e di Pradalunga, Albino e di Commenduno in Val Seriana furono studiati in modo particolareggiato (figg. 41-46).
In tal ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 15.
*Bodincomagus, Industria (Monteu da Po): Fabretti, in Atti della Soc. Piemont. di Arch., 121, p. 17 ss. rivelatosi oggi un iseo; v. voce Industria.
Libarna (Serravalle Scrivia): S. Varni, Appunti su l'antica L., Genova 1866, p. 36; G. Moretti, in ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] sua professione, Santa Eufemia di Brescia. Fu poi frate e poscia rettore a San Benedetto di Capra sopra Sulzano sul lago d'Iseo, poi governatore dell'ospizio di Santa Maria del Giogo fino al 1538. Non gravi le cure di queste modeste comunità, riprese ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di m3 di acqua, fango e detriti precipitarono dal bacino artificiale a circa 1500 m di quota fino al lago d’Iseo. Ciò perché cedette il pilone centrale della costruzione e le acque sbarrate dalla diga si riversarono nella sottostante vallata. Il ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il giornale. Un tempo il giornale non trascurava la parte letteraria, affidata per lunghi anni a Gabriele Rosa (Iseo 1812-Brescia 1897; affiliato alla Giovine Italia; condannato allo Spielberg; storico ed economista) e a Felice Cameroni. Il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Ghimbegna, porta a Fuente la stoccata decisiva. Non è però più un Merckx invincibile. Fuente lo lascia di nuovo indietro a Iseo e, soprattutto, sulle Tre Cime di Lavaredo.
Quel giorno, 6 giugno 1974, Merckx sfiora la sconfitta per opera di un giovane ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a C. di culti pagani anche dopo la nascita delle grandi basiliche cristiane è documentato dalla presenza dell'Iseo bizantino sull'acropoli: un edificio a tre navate longitudinali con telesterio annesso per la deposizione rituale dell'immagine ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...