Siamo in Lombardia, in provincia di Brescia. Dalle pendici dell’Adamello fino al Lago d’Iseo corre, zigzagando verso sud, la più estesa delle valli bresciane: la Val Camonica, territorio che sta vivendo [...] (al netto di alluvioni e nubifragi) una fase s ...
Leggi Tutto
Lago di Iseo, provincia di Brescia: una montagna si staglia in mezzo all’acqua, facendo da contrappunto alle vette tutte intorno. Siamo a Monte Isola, il cui toponimo descrive precisamente la doppia identità [...] geografica del luogo, un unicum non risco ...
Leggi Tutto
Il lago d'Iseo viene chiamato anche lago sebino, riprendendo la denominazione latina sebinus lacus. Renzo Ambrogio, nel suo Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni [...] (De Agostini, 2009), spiega che il toponimo Isèo, ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
Oratore greco (n. forse Calcide in Eubea 420 a. C. circa - m. 340 circa), fu ad Atene allievo di Isocrate e maestro di Demostene. Delle sue orazioni (conosciamo 56 titoli) ne sono giunte a noi 11, di cui l'ultima non intera, ed estesi frammenti...