GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] promosse dal G., si ricordano nel 1947 il premio nazionale F.P. Michetti a Francavilla al Mare e il premio Iseo, destinato ai giovani artisti; nel 1949 il premio Lambretta, sponsorizzato dalla società Innocenti, il premio Ines e Adolfo Fila, promosso ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] anche per altri progetti di sistemazione idraulica e in particolare per quelli relativi al lago Maggiore ed al lago d'Iseo.
Importante è anche il saggio del 1909, edito a Genova, Relazione sulla portata massima del torrente Bisagno e sulla conduttura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] per tanto drastica chiusura foriera di "molti mali". Raggiunto a Desenzano da Possevino, intesa da questi - in un diffuso colloquio a Iseo - "la mente del papa", il G. non inverte la marcia. Andrà "alli piedi di Sua Santità", da "solo", senza seguito ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] il '39 fu a S. Eufemia, poi fu rettore a S. Benedetto di Capua ed infine a S. Maria del Giogo sul lago d'Iseo. Erano monasteri poveri ed isolati nella campagna, quasi degli eremi. La Congregazione non si fidava ancora pienamente di lui? Non è un caso ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] , collocato nella scuola a perenne memoria.
Nel 1839 consegnò la pala del S. Pietro penitente alla fabbriceria parrocchiale di Iseo (Brescia), che l'aveva ordinata insieme ad una dell'Hayez. In quel periodo fu collaudata a Lodi la cupola dell ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] R. Società romanadi storia patria, XXXVI (1913), pp. 663-675; XXXVIII (1915), p. 594; R. Putelli, Valle Camonica e lago d'Iseo nella storia, Breno 1923, pp. 105-137; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia… La Lombardia, II, 1, Bergamo, Brescia, Como ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Mamiani a Pesaro (1896); ad Engel a Vicosoprano, in Svizzera (1899); a Carlo Cattaneo a Milano (1893); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a Filadelfia (1887); ad Antonio Meucci a Staten Island, New York ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] bergamaschi" di Bergamo (aeroplani, scuola aviazione), la "Società immobiliare turismo aereo" di Montecolino sul lago d'Iseo (idro, scuola idro), la "Avio industrie stabiensi" di Castellammare (aeroplani, bombe), la "Officine reatine lavorazioni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] (ricerca storico-topografica), in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931, pp. 19 s.; Id., Due stemmi scaligeri sul castello di Iseo, in Atti d. Accad. ... di Verona, s. 5, XIV (1936), pp. 34-38; G. De Vergottini, Ricerche sulle origini del ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] (19 apr. 1428), che gli costava perdite territoriali molto elevate: Brescia ed il suo contado, la Val Camonica, Iseo, Palazzolo, Bergamo con il relativo contado, le fortezze del Cremonese, i beni restituiti ai Pellavicino, agli Arcelli, al Dal ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...