CABELLOTUS
BBeatrice Pasciuta
Il termine ha accezioni ampie, ma nel caso specifico dell'assetto amministrativo del Regno in età fridericiana si può restringere l'ambito a quei soggetti che prendevano [...] produttive e commerciali cittadine. I nova iura introdotti dallo Svevo sull'ossatura normanna furono elencati da Andrea d'Isernia nella sua Lectura peregrina e distinti dai vetera iura: in totale oltre quaranta diversi dazi che coprivano globalmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] subirono gli altri suoi compagni, mentre a lui furono confiscati tutti i beni. Nel 1270 fu in relazione col napoletano Enrico di Isernia, esule in Boemia, a Praga, per favorire i disegni di Federico di Turingia sul trono di Sicilia; e andò anzi, a ...
Leggi Tutto
OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] legislativi e le prediche dei retori.
Fra le testimonianze non letterarie sulle cauponae gustosissima è quella d'un rilievo d'Isernia, sotto il quale è inciso un dialogo tra il viaggiatore e l'oste, intenti a fare il conto: questo ammonta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a volte l’alternanza, a volte la coesistenza, di industrie su ciottolo e su scheggia. L’eccezionale documentazione rinvenuta a Isernia località La Pineta (Molise) permette di gettare luce su una serie di attività di Homo erectus in I. centrale circa ...
Leggi Tutto
ROCCARASO
Roberto Almagià
(A. T., 24-25-26 bis) - Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) situato a 1236 m. s. m, all'estremità meridionale di un grande piano carsico, detto il Prato, su un dosso che [...] d'estate è stazione di villeggiatura; ha perciò numerosi alberghi. È servito da una stazione della ferrovia Sulmona-Isernia, vicinissima all'abitato.
Il comune (50 kmq.) comprende poche aree coltivate, mentre ha vastissimi pascoli per ovini; le ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] i corsi di filosofia scolastica ad Aversa dal 1699 al 1701. Il primo biennio teologico fu ad Agnone (od. prov. di Isernia); il secondo nel convento di Assisi, dal 1703 al 1705, sotto la guida di Giuseppe Antonio Marcheselli. Furono questi gli anni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Giustiniani cita un'edizione del 1533 (Lione); nel 1552 appaiono, in un'edi-, zione napoletana, unite al commentarius d'Andrea d'Isernia, e così ancora a Lione (apud haeredes Iacobi Iuntae)nel 1560 e nel 1568.
Una raccolta di Singularia. Si tratta di ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] .
Il C. sembra aver studiato retorica, e ars dictandi per prepararsi ad un mcanco nella Cancelleria del Regno. Enrico da Isernia, pur non stimando troppo la sua arte cancelleresca, lo collocava allo stesso livello con Pier delle Vigne in una lettera ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] applicata ancora oggi in giudizio nono-stante le critiche ricevute dalla dottrina.
Fonti e Bibliografia
Andrea d'Isernia, Lectura in usibus feudorum, Neapoli 1472.
Luca da Penne, Commentaria […] in tres posteriores libros Codicis Iustiniani, Lugduni ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] i giuristi al lavoro, muniti dei testi giustinianei, e Federico che ascolta, discute e detta infine la soluzione.
Benedetto d'Isernia e Mambro de Baro furono dunque tra i giuristi della commissione incaricata di approntare il progetto. Non è agevole ...
Leggi Tutto
isernino
iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pentro
pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...