DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] quantità e la qualità delle scelte operate nel settore della letteratura giuridica affiancando classici commentatori (Bartolo, Baldo, Andrea d'Isernia) ad opere di contemporanei.
L'ingresso del D. nel campo dell'editoria è segnato appunto dalla sua ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] dell’ambito applicativo – soggettivo e spaziale – degli usi della capitale (che Nauclerio, sulla scia di Andrea da Isernia, reputava vincolanti persino per il sovrano: cfr. la cons. Si mulier consentiat, c. 18v), la possibilità di interpretarli ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] Latinitatis di C. Du Cange. Il F. aggiunse poi all'opera altri quattro volumi contenenti pergamene di Isernia, Gaeta, Aquino e Pontecorvo (Codex Aeserniensis, Theanensis, ecc.). Importantissimo anche il suo contributo al Catalogo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
INCORONATO, Luigi
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore italiano, nato a Montreal (Canada) il 5 luglio 1920, morto suicida a Napoli il 26 marzo 1967. Trasferitosi in Italia nel 1930, frequentò la Scuola [...] , Storia della letteratura italiana contemporanea, Roma 1967, pp. 46-47; A. Mele, Sei narratori del Novecento, Napoli 1971; Id., L. Incoronato, in Novecento. I contemporanei, viii, Milano 1979, pp. 7335-49; U. Ciarfeo, Luigi Incoronato, Isernia 1985. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] Quaternary Geology and Soil Development, Milan 1987; M. Cremaschi - C. Peretto, Les sols d'habitat du site paléolithique d'Isernia la Pineta (Molise, Italie Centrale), in Anthropologie, 92 (1988), pp. 1017-40; M.A. Courty - P. Goldberg - R. Macphail ...
Leggi Tutto
duello
Giovanni Diurni
D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] chiamandolo " humanum iudicium " in contrapposizione alle altre ordalie, indicate sotto il nome collettivo di " iudicium divinum " (Andrea da Isernia Super usibus feudorum, Venezia 1571, f. 168 De pace ten. Si miles, n. 22-23; Oldradi Consilia, ibid ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] anglo-americani, per i quali fece da interprete, passò la linea di Castel di Sangro e raggiunse il comando inglese di Isernia. Proseguì poi verso Napoli, dove per circa un anno collaborò con la Subcommission for monuments, fine arts and archives nel ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Silvia Di Paolo
VACCA (Baccaro, Baccan, Bacca, Pacca, Varra), Giovanni. – Originario di Amalfi, di nobili origini (Manzi, 1984, p. 95), nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Fu [...] della Glossa e recupera una linea interpretativa diversa, rappresentata da giuristi quali Ugolino, Iacopo Baldovini, Benedetto d’Isernia e Odofredo, facendosi testimone di un insegnamento nello Studio di Napoli che non si teneva secondo lo schema ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] . di distanza, sulla linea Roma-Pescara; da questa si diramano una linea per Aquila e un'altra per Isernia. Numerosi servizî automobilistici irradiano dalla città.
Sono notevoli a Sulmona varie industrie alimentari, la fabbricazione di confetti e di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] un campo di variazione che va dai -15,5 punti percentuali di Napoli-Caserta ai -10,1 punti percentuali di Campobasso-Isernia, si hanno nel Sud. Solo due circoscrizioni, in quest’area, registrano un calo a una sola cifra: Lecce-Brindisi-Taranto, con ...
Leggi Tutto
isernino
iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pentro
pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...