ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] l'A. le concessioni feudali: dal dicembre 1300 ebbe successivamente, tra l'altro, l'Onore di Monte Sant'Angelo, Capaccio, Eboli, Isernia, Atri e Vieste, Altamura, le contee di Gravina (nel 1302) e di Andria, il castello di Vairano, Lesina e la terra ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] nel 1887 della commissione d'esame della legge per la concessione di nuove linee ferroviarie, anche la costruzione della linea Isernia-Campobasso, inizialmente non compresa nel progetto di legge del ministro G. Saracco. È del 29 nov. 1884 un suo ...
Leggi Tutto
LALLO DI TUSCIA
Luca Loschiavo
Fu autore, intorno alla metà del Trecento, di un'apprezzata Lectura sulle Costituzioni del Regno. Di lui ignoriamo pressoché tutto. Persino la sua patria d'origine è infatti [...] via sintetizzati il testo normativo e i principali spunti di riflessione rinvenibili nella glossa e nella Lectura di Andrea d'Isernia (v.). I commenti di L. si estendono anche a quelle costituzioni successivamente eliminate dal testo in uso del Liber ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] (Capo Peloro, Messina; Scilla, Reggio Calabria), C. Levi (Aliano e Grassano, Matera), F. Jovine (Agnone, Isernia e Guardalfiera, Campobasso), S. Quasimodo (Modica, Ragusa; Roccalumera, Messina), G. Deledda (Galtellì, Nuoro), L. Sciascia (Regalpetra ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] .
Sembra provenire direttamente dall'attività professionale il consilium confluito fra le additiones al commento di Andrea d'Isernia al Liber Augustalis stampato in diverse edizioni in margine alla costituzione Maiestati nostrae (Lib. August., 3.83 ...
Leggi Tutto
La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] . Ciò è evidenziato in alcuni dialetti che presentano entrambe le forme e si differenziano per la posizione dinanzi a pausa: così ad Agnone (Isernia) [ˌɲːa tə ˈsiəndə] «come ti senti?» ~ [n də sendə ˈvuonə] «non ti senti bene?».
Anche il legame tra ...
Leggi Tutto
Angiò, Beatrice d'
Enzo Petrucci
, Ultima dei tredici figli di Carlo II d'A. e di Maria d'Ungheria, nacque intorno al 1290, con ogni probabilità in Provenza.
Secondo il Minieri Riccio (Studi storici, [...] , Notizie, pp. 129, 141), cioè appunto cinquantunmila fiorini. Circa l'oggetto dell'acquisto però il documento parla di Isernia e di Carpione " quae fuerunt quondam Raimundi Berengarii nati nostri " (ibid.), mentre in altri atti della cancelleria ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] a prezzi inferiori di quelli imposti all’affiliato, sottraendogli clienti e precludendogli in definitiva di restare sul mercato (Trib. Isernia, 12.4.2006, Giur. merito, 2006, 2149, con nota di Delli Priscoli, L., Il divieto di abuso di dipendenza ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] . Salerno, 16.2.2007, in Società, 2007, 719, con nota di C. Di Bitonto);e) beni compresi nel fallimento (secondo Trib. Isernia, 4.7.2009, in Foro it., Merito-extra, 2010, 9, il dibattito dovrebbe aver trovato definitiva soluzione con la novella del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] alcuni scavi pilota, già conclusi o ancora in corso, come quelli dell'accampamento all'aperto del Paleolitico inferiore di Isernia La Pineta (C. Peretto), Castel di Guido (A.M. Radmilli), Notarchirico (M. Piperno), del sito del Paleolitico medio ...
Leggi Tutto
isernino
iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pentro
pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...