Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] di Kairouan tentano di occupare Ponza, difesa coraggiosamente dal duca di Napoli Sergio; conquistano il castello di Miseno, devastano Isernia, si dirigono su Montecassino; occupano Ostia. La cadenza delle incursioni, come si diceva, si fa sempre più ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (v. vol. VII, p. 996)
M. Matteini Chiari
Dell'abitato antico, ignorato dalle fonti, pressoché nulla appare a tutt'oggi con certezza documentato archeologicamente. [...] romana, Termoli 1991; M. Buonocore, L'ager Terventinas. Un aggiornamento topografico rispetto al Mommsen-Kiepert, in Miscellanea greca e romana, 16, Roma 1991, pp. 261-267; A. Di Niro, N. Pontarelli, D. Vaccaro, Canneto, Isernia 1995, pp. 1-135. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] .
Bibl.: N. Ruggieri, V. C., Rocca S. Casciano 1903; M. Romano, V. C. politico, storiografo, romanziere e giornalista, Isernia 1904; A. Butti, La fondazione del "Giornale italiano" e i suoi primi redattori (1804-1806), estr. dall'Arch. storico lomb ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] dell’attuazione delle regioni a statuto ordinario (Taranto nel 1951 e Pordenone nel 1968), 2 subito dopo l’istituzione di esse (Isernia nel 1970 e Oristano nel 1974) e addirittura 15 negli anni più recenti (Barletta-Andria-Trani nel 2004; Biella nel ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] Capua Vetere il 1° ottobre 1860. In fuga dopo la battaglia di Pettorano del 17 ottobre, fu imprigionato a Isernia, dove venne liberato, insieme agli altri garibaldini catturati, dall’intervento del generale Enrico Cialdini.
Tornato a Napoli, diede ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] da comuni interessi.
Nel 1206 ricevette dal papa l'incarico di risolvere il conflitto tra le Chiese di Venafro e di Isernia suffraganee di Capua che si trascinava ormai da decenni: tuttavia non assolse a questo compito, ma lasciò al notaio e rettore ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] in proposito sono offerti soprattutto dai frammenti emersi recentemente nell'area del monastero di San Vincenzo al Volturno (prov. Isernia), come anche da alcune teste della cripta di Epifanio, dipinta tra l'829 e l'842 (Mitchell, 1985, pp ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] volontari, riuscendovi solo in parte. Ai primi di ottobre intervenne con una colonna di volontari per domare la ribellione di Isernia, ma il 5 dovette ripiegare per la preponderanza dei borbonici, e trovò scampo per la via degli Abruzzi. Il controllo ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] . Al 1080 risale un diploma con il quale E., in qualità di metropolita, diede il suo assenso alla fondazione, in Isernia, di un monastero femminile soggetto alla giurisdizione del vescovo di quella città.
Di lì a qualche anno E. divenne oggetto di ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] alla l. quotiens e alla l. hec venditio. Abbiamo inoltre notizia di un’attività esegetica sul commento di Andrea d’Isernia ai libri pheudorum.
Non sappiamo quando il Perno finì di rivedere i propri consilia. Possiamo solo supporre che ciò sia ...
Leggi Tutto
isernino
iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pentro
pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...