• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [114]
Storia [87]
Geografia [63]
Europa [65]
Italia [65]
Diritto [56]
Archeologia [39]
Religioni [33]
Arti visive [25]
Diritto civile [19]

BONGHI, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Ruggiero Pietro Scoppola Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di corte, dai quali era stato tenuto lontano nel momento della più aspra polemica, e fu rieletto alla Camera nelcollegio di Isernia il 10 giugno 1894 e poi nuovamente, nello stesso collegio, nelle elezioni del 26 maggio 1895, per la XIX legislatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGHI, Ruggiero (5)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , il duca che intorno al 665 ottenne da Grimoaldo I di potersi insediare con la sua gente nell’area di Isernia-Sepino-Boiano: numerose sepolture con cavallo rimandano al costume funerario dei popoli delle steppe che anche alcuni rinvenimenti friulani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

FERRÉ, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRÉ, Gianfranco Maria Natalina Trivisano Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi. Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] l’ideazione delle linee Gianfranco Ferré Jeans e Gianfranco Ferré Sport, nate dall’intesa con Ittierre, la holding di Isernia con a capo Tonino Perna. Inoltre, con il gruppo Ittierre, realizzò nel 2003 una prima collezione GF FERRÉ, marchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – LOUIS VUITTON MOËT HENNESSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRÉ, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] questioni pratiche sollevate dalle norme statutarie, ora sempre più diffuse. I Libri feudorum eccitano le cure di Andrea d’Isernia e Iacopo Belvisi. La cultura giuridica si irradia ormai da tempo in centri universitari diversi da Bologna, come Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MASELLI, Titina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MASELLI, Titina (Modesta) Francesca Lombardi Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] , 10 giugno 2004; T. M. La poetica della modernità (catal.), a cura dell'Archivio della Scuola Romana, testo di C. Terenzi, [Isernia 2006]; T. M. Essere in movimento (catal., Roma), a cura di B. Pietromarchi, [San Marino 2014]; T. M. (catal.), a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SCUDERIE DEL QUIRINALE – GIOCATORI DI BASEBALL – CARLO AZEGLIO CIAMPI – ACHILLE BONITO OLIVA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] da mura perlopiù in opera poligonale. Basti pensare tra gli altri ai casi di Frosolone oppure di Fonte del Romito (Isernia). Qui recenti indagini hanno rivelato un insediamento con funzione di presidio come indica l'esistenza di un recinto in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] (ed.), Il territorio tra Matese e Volturno. Atti del I Convegno di studi sulla storia delle foranie della diocesi di Isernia-Venafro, La forania di Capriati (Capriati a Volturno, 18 giugno 1994), Capriati a Volturno 1997, pp. 105-21. S. Capini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] , il molisano può essere suddiviso in tre aree: l’Alto Molise, la parte settentrionale, montana, della provincia di Isernia, incentrata su Agnone, il Basso Molise, la fascia costiera e collinare della provincia di Campobasso, e il Medio Molise ... Leggi Tutto

Migrazioni internazionali e migrazioni interne

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Migrazioni internazionali e migrazioni interne Enrico Pugliese Il crocevia: un quadro generale Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] , Roma 2003. Andare, restare, tornare. Cinquant’anni di emigrazione italiana in Germania, a cura di F. Carchedi, E. Pugliese, Isernia 2006 (in partic. S. Haug, Storia d’immigrazione e tendenze all’integrazione di emigrati italiani in Germania, pp. 45 ... Leggi Tutto

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] geometrici rossi e neri che si ritrova quasi identico nella cripta di Epifanio a San Vincenzo al Volturno (prov. Isernia). Nonostante la ripresa di temi iconografici e sigle decorative, gli affreschi di Amandola si distaccano dalla pittura di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
iṡernino
isernino iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pèntro
pentro pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali