• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [350]
Archeologia [39]
Biografie [114]
Storia [87]
Geografia [63]
Europa [65]
Italia [65]
Diritto [56]
Religioni [33]
Arti visive [25]
Diritto civile [19]

Isernia

Enciclopedia on line

Isernia Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; fabbriche di materiali da costruzione e di manufatti in plastica. Capolinea ferroviario per Sulmona. L’antica Aesernia, colonia latina nel 263 a.C., fedele ai Romani durante la seconda guerra punica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PETTORANELLO DEL MOLISE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isernia (3)
Mostra Tutti

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] ; un altro con armati su una nave da guerra. Infine blocchi di un rilievo monumentale con soldati. Bibl.: R. Garrucci, La storia di Isernia, Napoli 1848; G. Fiorelli, in Not. Sc.,1883, p. 214; F. Colonna, in Not. Sc.,1890, p. 46; Ch. Hülsen, in Pauly ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA (v. vol. iv, p. 230) A. Pasqualini Un recente studio topografico, condotto sul terreno, ha reso possibile una più completa ricostruzione della urbanistica [...] pp. 99 ss.; 147; 261 s.; L. T. Shoe, in Memoirs of the American Academy in Rome, XXVIII, 1965, p. 92 ss.; A. Pasqualini, Isernia, in Studi di Urbanistica antica, Quaderni dell'Istituto di Topografia antica dell'Università di Roma, II, 1966, p. 79 ss. ... Leggi Tutto

Pietrabbondante

Enciclopedia on line

Pietrabbondante Comune della prov. di Isernia (27,3 km2 con 876 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1027 m s.l.m. su un colle tra gli alti corsi dei fiumi Trigno e Verrino. In località Calcatello si trovano imponenti [...] resti del più importante santuario del Sannio preromano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISERNIA – TRIGNO – SANNIO – S.L.M

Agnone

Enciclopedia on line

Agnone Comune della prov. di Isernia (96,3 km2 con 5177 ab. nel 2013, detti Agnonesi). Il centro sorge sul pianoro di una collina, a 810 m s.l.m, presso il fiume Verrino, e ospita una delle più antiche fonderie [...] di campane del mondo, a tutt’oggi attiva. Si ritiene che A. sia stata fondata da profughi scampati dall'eccidio della vicina Aquilonia (293 a.C.), dove sono stati individuati tombe, iscrizioni, resti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BRITISH MUSEUM – ANFITEATRO – AQUILONIA – CREMONESE – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnone (1)
Mostra Tutti

Vastogirardi

Enciclopedia on line

Vastogirardi Vastogirardi Comune della prov. di Isernia (60,7 km2 con 771 ab. nel 2008, detti Vastesi). Il centro è situato a 1200 m s.l.m., su un cocuzzolo alla sinistra dell’alto corso del fiume Trigno. In località [...] S. Angelo è stato riportato alla luce un santuario sannitico, con podio templare ben conservato (2° sec. a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISERNIA – TRIGNO – S.L.M

Teatro sannitico

Enciclopedia on line

– Struttura architettonica ubicata nel complesso monumentale sannita di Pietrabbondante (Isernia), nella località Calcatello la cui frequentazione iniziale può essere collocata cronologicamente nel IV [...] sec. a.C. Le vestigia archeologiche attestano una prima attività edilizia ascrivibile al III secolo a.C. (costruzione del cosiddetto Tempio ionico) e una seconda fase (costruzione del Tempio A) datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PIETRABBONDANTE – CAMPANIA – ANNIBALE – ISERNIA – IONICHE

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] di queste prime forme strumentali europee non risale al momento attuale oltre la soglia di un milione di anni. 4. Isernia La Pineta e le più antiche testimonianze di strutture di abitato La monotonia e la frammentarietà dei dati relativi ai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

BOIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOIANO (Boviānum Undecimanorum) M. Floriani Squarciapino Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano [...] le numerose notizie delle fonti (Strabo, v, 250; Appian., Bell. civ., i, 51; Liv., ix, 28; 31, 4; 41, 11; 43, 15; 44 e passim; Sil. Ital., viii, 566 e passim) che ci consentono di ricostruirne la storia, ... Leggi Tutto

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον) A. La Regina Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] , intersecati normalmente da altri 9 che delimitano isolati quasi quadrati di m 70 × 75 (actus 2 circa). Due porte, verso Roma e Isernia, si aprivano nella metà dei lati brevi del perimetro, la terza, verso Teano, era spostata oltre la metà, a N. Sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
iṡernino
isernino iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pèntro
pentro pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali